(7429.31052017.113000021) SIBILLA
La gestione e la valorizzazione dei Big Data (v. definizione nella sezione relativa allo stato dell?arte), in uno scenario in cui il numero dei dati disponibili continua a crescere a ritmi esponenziali, rappresenta una delle pi? importanti sfide tecnologiche che le imprese devono affrontare nel contesto di Industria 4.0. (I4.0) e della quarta rivoluzione industriale.Lo stesso rapporto Assinform 2016 (associazione nazionale delle aziende che operano nel settore ICT) evidenzia come la diffusione di piattaforme che effettuano analisi di grandi moli di dati ed estrazione di conoscenza utile a fornire servizi e ad elaborare analisi predittive avanzate all?interno di soluzioni di Business Intelligence (BI), sia uno dei pi? importanti trend del mercato digitale ed uno degli assi portanti di I4.0 (si veda Figura 1 ? Allegato 1 ?Tabelle e Figure?).Tale evoluzione comporta la necessit? di introdurre, nei tradizionali software commerciali di BI, appropriati moduli per poter gestire l?acquisizione, la memorizzazione, l?analisi, l?estrazione della conoscenza e la visualizzazione di grandi quantit? di dati, spesso provenienti da fonti eterogenee e disponibili anche in streaming. In q
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 1.91 etp
- Achieved
- 2.05 etp
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Target
- 1.52 etp
- Achieved
- 2.05 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Target
- 313,741.09 euro
- Achieved
- 415,054.80 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che hanno introdotto innovazione di processo e organizzative
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 128348.63 |
Revolving Fund | 89844.04 |
Region | 38504.59 |
- Other resources - Private:
- € 411,273
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2018 | 224624.21 | 224624.21 | 87 |
2019 | 32073.05 | 256697.26 | 100 |
2020 | -3782.24 | 252915.02 | 98 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiary
- FABRICALAB S.R.L.
- Executor
- FABRICALAB S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF TUSCANY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 256,697.26
- Payments on cohesion funds
- € 252,915.02
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Specific objective
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese