SUMMARY OF THE PROJECT
Le attivit? lavorative che prevedono la movimentazione manuale di carichi da parte di operatori umani possono comportare rischi da sovraccarico biomeccanico dell?apparato muscolo-scheletrico che, uniti al progressivo invecchiamento della popolazione, porta a una costante e significativa crescita delle malattie professionali, con conseguente deterioramento della qualit? della vita per i lavoratori ed una perdita significativa di capacit? produttiva per le aziende.Per rispondere a questa dinamica di progressivo deterioramento negli ultimi anni il Ministero della Salute - tramite programmi denominati CCM - e INAIL - tramite i programmi BRIC e ISI - hanno investito significative risorse finanziarie per supportare lo sviluppo di analisi settoriali dei rischi e di dispositivi finalizzati alla prevenzione ed alla mitigazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.Le attivit? tipiche di MMC ? esemplificabili in picking, movimentazione e smistamento ? svolte all?interno di piattaforme logistiche rientrano a pieno titolo fra queste attivit? e, nella maggior parte dei casi, avvengono in ambiente non strutturato e non si prestano ad essere automatizzate in maniera economicamente sostenibile ed efficace. In particolare, un?attivit? come lo