(3553.04032020.158000270) AGROCEUTICAGREEN
Le caratteristiche principali dell?agricoltura degli ultimi decenni ha condotto alla diffusione della cos? detta coltura specializzata, ovvero alla riduzione del numero di specie coltivate, a favore di miglioramento qualitativo e quantitativo dell?alimentazione della popolazione umana. Questo ? stato possibile grazie allo sviluppo generalizzato di pratiche agronomiche che prevedono le lavorazioni meccaniche del terreno, l?irrigazione e l?uso di fertilizzanti e anticrittogamici di sintesi. Di contro questo tipo di agricoltura selettiva per colture specializzate, in molti casi ha condotto ad un impoverimento dei suoli agricoli dal punto di vista chimico, in termini di sostanza organica e, quindi, di fertilit? biologica. Inoltre, dal punto di vista microbiologico, questo ha favorito anche lo sviluppo e la diffusione di agenti biotici patogeni (funghi, batteri, virus, nematodi, piante infestanti e insetti fitofagi) dannosi alle colture stesse. Nelle pratiche agricole tradizionali, questo ? stato combattuto mediante processi di sterilizzazione del suolo con agrofarmaci tradizionali di sintesi, come il bromuro di metile, bandito per le note vicende legate alla persistenza del prodotto, sia nel terreno che negli organi edibili delle pian
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Target
- 122,859 euro
- Achieved
- 138,274.05 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 50260.50 |
Revolving Fund | 35182.35 |
Region | 15078.15 |
- Other resources - Private:
- € 123,864
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 32639.76 | 32639.76 | 32 |
2023 | 53471.30 | 86111.06 | 85 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiary
- IN GIARDINO S.R.L.
- Executor
- IN GIARDINO S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF TUSCANY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 100,521.00
- Payments on cohesion funds
- € 86,111.06
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Specific objective
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
(3647.04032020.157000052) STAMPAMI | € 133,934 |
(3553.04032020.158000134) INSIDERAIN | € 79,560 |
SVILUPPO INTERNAZIONALE | € 37,420 |
IL CAD/CAM PER L'OTTIMIZZAZIONE E L'EFFICIENZA DELLA PRODUZIONE | € 25,000 |