(3553.04032020.158000133) ATLANTE
Come testimoniato anche da recenti tragici avvenimenti, gli eventi sismici e l?usura rappresentano le due principali minacce per le strutture e infrastrutture del nostro Paese e per la vita delle persone. Secondo stime recenti, oltre met? del territorio italiano ? classificata a rischio sismico medio-alto§; per gli edifici presenti in questa parte del Paese (oltre 6 milioni) si renderebbe certamente opportuna una valutazione di vulnerabilit? sismica, possibilmente su base sperimentale. Sono, invece, oltre 10.000 i ponti o viadotti che necessiterebbero di una urgente e attenta valutazione al fine di determinarne il reale stato di conservazione. ?, dunque, ormai generalmente riconosciuta la necessit? di attuare un monitoraggio sistematico di gran parte degli edifici e delle infrastrutture esistenti sul territorio italiano, al fine di dotare l?intero patrimonio immobiliare di una sorta di ?carta di identit? strutturale?. I metodi di indagine attualmente utilizzati per investigare lo stato di salute delle costruzioni edilizie, tuttavia, come di seguito chiarito, non permettono attivit? ispettive su larga scala.Attualmente, l?identificazione dinamica delle strutture definita in termini di frequenze proprie, modi di oscillazioni e fattor
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Target
- 378,388.23 euro
- Achieved
- 388,132.11 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di imprese che hanno introdotto innovazione di processo e organizzative
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 126129.41 |
Revolving Fund | 88290.59 |
Region | 37838.82 |
- Other resources - Private:
- € 379,937
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2022 | 81824.54 | 81824.54 | 32 |
2023 | 162239.44 | 244063.98 | 96 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiary
- LUNITEK S.R.L.
- Executor
- LUNITEK S.R.L.
Programming area
- Programme
- ROP ERDF TUSCANY
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 252,258.82
- Payments on cohesion funds
- € 244,063.98
- Axis
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Specific objective
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese
Other projects in territory
Same theme
AUTOGROM ? STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN CICLO PRODUTTIVO INNOVATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI GROMMETS | € 248,523 |
Same type of investment
AUTOGROM ? STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN CICLO PRODUTTIVO INNOVATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI GROMMETS | € 248,523 |