PARCO TRANSFRONTALIERO ISONZO-SO¿A/¿EZMEJNI PARK ISONZO-SO¿A
Il fiume Isonzo (So¿a in sloveno) rappresenta per l'agglomerato urbano di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba un patrimonio di identità condivisa per il valore del paesaggio, la quantità di risorse naturali e la biodiversità presente, non sempre pienamente e consapevolmente utilizzato dagli abitanti dell'area. Il progetto Isonzo-So¿a si pone l'obiettivo di "restituire" il fiume alle città, incentivando la fruizione di una parte significativa del territorio ¿ quella proprio attraversata dal fiume ¿ da parte della popolazione del GECT GO. L'idea è che tale obiettivo possa essere conseguito attraverso l'attuazione di una serie di interventi puntuali capaci di valorizzare il patrimonio esistente mediante un miglioramento dell'accessibilità ai luoghi, un incremento dell'attrattività turistica dell'area valorizzata a fini ricreativi e la costruzione di un brand identificativo per una comunicazione più efficace capace di intercettare anche flussi di visitatori non locali. Il progetto Isonzo-So¿a porterà alla realizzazione di una rete transfrontaliera comune di percorsi ciclabili e pedonali, che formerà un parco urbano transfrontaliero finalizzato ad accrescere l'attrattività dell'area agli occhi di visitatori e turisti e a migliorare la mobilità sostenibile della popolazione residen
Implementation indicators
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Target
- 2,000 num/a
- Achieved
- -
Numero di investimenti realizzati o servizi/prodotti creati a sostegno della conservazione/ripristino del patrimonio naturale e culturale
- Target
- 3 num
- Achieved
- -
Km di pista ciclabile completati
- Target
- 12 km
- Achieved
- -
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 4250000.00 |
Revolving Fund | 750000.00 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2000 | 3040.65 | 3040.65 | 0 |
2001 | 0 | 3040.65 | 0 |
2002 | 0 | 3040.65 | 0 |
2003 | 0 | 3040.65 | 0 |
2004 | 0 | 3040.65 | 0 |
2005 | 0 | 3040.65 | 0 |
2006 | 0 | 3040.65 | 0 |
2007 | 0 | 3040.65 | 0 |
2008 | 0 | 3040.65 | 0 |
2009 | 0 | 3040.65 | 0 |
2010 | 0 | 3040.65 | 0 |
2011 | 0 | 3040.65 | 0 |
2012 | 0 | 3040.65 | 0 |
2013 | 0 | 3040.65 | 0 |
2014 | 2229.86 | 5270.51 | 0 |
2015 | 13133.77 | 18404.28 | 0 |
2016 | 4636.37 | 23040.65 | 0 |
2017 | 45734.45 | 68775.10 | 1 |
2018 | 161701.60 | 230476.70 | 4 |
2019 | 649804.09 | 880280.79 | 17 |
2020 | 1335552.86 | 2215833.65 | 44 |
2021 | 306804.07 | 2522637.72 | 50 |
2022 | 1960953.61 | 4483591.33 | 89 |
2023 | 481518.99 | 4965110.32 | 99 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Implementing body
- GECT GO/EZTS GO
- Beneficiary
- GECT GO/EZTS GO
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 5,000,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 4,965,110.32
- Axis
- PROTECTING AND PROMOTING NATURAL AND CULTURAL RESOURCES
- Specific objective
- Conserving, protecting, restoring, and developing natural and cultural heritage