Immuno-Cluster
Immuno-ibridoma da fonte autologa sono stati applicati per trattare il carcinoma prostatico resistente alla castrazione rivelando che questo approccio è sicuro, non tossico, si traduce in una significativa risposta immunitaria e prolunga notevolmente il tempo alla terapia secondaria. Lo scopo del progetto è di creare un Immuno-Cluster transfrontaliero attraverso una sperimentazione clinica per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo, cancro aggressivo non ancora trattabile, mediante vaccino autologo di immuno-ibridoma cellulare, la cui produzione sarà resa scalabile per soddisfare le necessità di prodotto. Il progetto sarà un'eccellenza per unire ospedali all'avanguardia, aziende farmaceutiche e biotecnologiche, università e centri di ricerca, tutti rilevanti attori a livello europeo e globale. Lavorando insieme a livello regionale questo sincronizzerà le attività dei partner, riunendole in approccio innovativo con forte impatto nell'immunoterapia clinica del cancro al seno. I partner di progetto realizzeranno due obiettivi perseguiti in parallelo : a.) introdurre un approccio sicuro ed efficace per trattare il carcinoma mammario triplo negativo (protocollo clinico), oggi ancora una necessità medica insoddisfatta, e b.) sviluppare un insieme di beni comuni (personal
Implementation indicator
Analisi, studi e progettazioni
- Target
- 1 num
- Achieved
- 0 num
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 64006.25 |
- Other resources - Private:
- € 64,006
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2000 | 20.50 | 20.50 | 0 |
2001 | 0 | 20.50 | 0 |
2002 | 0 | 20.50 | 0 |
2003 | 0 | 20.50 | 0 |
2004 | 0 | 20.50 | 0 |
2005 | 0 | 20.50 | 0 |
2006 | 0 | 20.50 | 0 |
2007 | 0 | 20.50 | 0 |
2008 | 0 | 20.50 | 0 |
2009 | 0 | 20.50 | 0 |
2010 | 0 | 20.50 | 0 |
2011 | 0 | 20.50 | 0 |
2012 | 0 | 20.50 | 0 |
2013 | 0 | 20.50 | 0 |
2014 | 0 | 20.50 | 0 |
2015 | 0 | 20.50 | 0 |
2016 | 0 | 20.50 | 0 |
2017 | 0 | 20.50 | 0 |
2018 | 0 | 20.50 | 0 |
2019 | 0 | 20.50 | 0 |
2020 | 19243.03 | 19263.53 | 30 |
2021 | 29996.21 | 49259.74 | 76 |
2022 | 13738.02 | 62997.76 | 98 |
State of progress
Entities
- Planning body
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Implementing body
- VIVABIOCELL S.P.A.
- Beneficiary
- VIVABIOCELL S.P.A.
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 64,006.25
- Payments on cohesion funds
- € 62,997.76
- Axis
- Promoting innovation capacities for a more competitive area
- Specific objective
- Strengthen the cooperation among key actors to promote the knowledge transfer and innovative activities in key sectors of the area
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
IMPRENDERO ASSE 2 | € 1,500,000 |
IMPRENDERO ASSE 1 | € 699,000 |
La via di Ulrico - Ciclovia Treffen - Udine - Pradamano | € 191,076 |
Immuno-Cluster | € 30,235 |
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E DINAMICHE OCCUPAZIONALI - MECCANICA DI PRECISIONE | € 16,000 |