SUMMARY OF THE PROJECT
Il progetto affronta la sfida comune alla Strategia Europa 2020 per la Crescita Intelligente, al PO Italia-Slovenia e alle strategie di Smart Specialization delle tre aree, ossia potenziare le sinergie tra istituti di ricerca e imprese per accelerare l'innovazione attraverso il trasferimento tecnologico tra questi soggetti chiave. TRAIN svolge ricerche interdisciplinari con nuove tecnologie e coinvolge come partner 2 istituti di ricerca di eccellenza, 1 ente di formazione, 1 PMI biomedicale e 2 cluster di aziende biotech. L'obiettivo è combinare le attuali competenze in biomedicina (Ita) e bio-informatica (Slo) per migliorare la diagnosi e la terapia di diverse patologie come l'infarto del miocardio, ferite difficili e malattie neuro-infiammatorie§; il cambiamento previsto è l'accelerazione del trasferimento dalla ricerca all'industria mediante la realizzazione di una serie di kit a disposizione delle aziende biomedicali per creare nuovi prodotti biofarmaceutici. Gli output sono: 1) servizi biologici e bioinformatici per l'identificazione di nuovi biomarcatori e composti terapeutici§; 2) modelli di malattia in provetta§; 3) kit validati pronti all'uso§; 4) trasferimento tecnologico alle imprese biotech. A beneficiarne saranno le PMI, i professionisti del settore clinico, gli studenti