SUMMARY OF THE PROJECT
Il patrimonio culturale, di cui il paesaggio è parte integrante di interesse pubblico nel settore culturale, ecologico, ambientale e sociale, è anche un'opportunità di crescita economica. Non esiste un garante per mantenere l'identità autentica della regione o per creare i luoghi della vegetazione mediterranea e gastronomia come ambito di interesse e attrattiva turistica. La sfida comune dell'area di programma è evitare le modifiche alla biodiversità regionale, ridurre l'impatto negativo del turismo di massa, preservare e mantenere la sostenibilità del patrimonio legato alla flora mediterranea commestibile. Il progetto ha l'obiettivo di integrare colture vegetali autoctone del Mediterraneo nello sviluppo del turismo sostenibile e coinvolgere il pubblico nella creazione dell'ambiente circostante, nonché di conservare e promuovere il paesaggio culturale di alta qualità. I 2 principali risultati diretti del progetto saranno la creazione di 5 Giardini Mediterranei e l'aumento del flusso di visitatori alle destinazioni turistiche transfrontaliere attraverso il turismo didattico, il turismo cognitivo e la rete transfrontaliera dei Giardini Mediterranei. Nell'ambito dei Giardini Mediterranei si creeranno centri didattici e di apprendimento con l'obiettivo di mantenere la biodiversità e