SMART.FAB.:SMART WORKING IN FABBRICA
Il corso mira a rispondere alla crescente domanda di competenze nello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili, generata dall?aumento esponenziale di connessioni tra oggetti e dispositivi denominato ?Internet delle cose? . Le applicazioni pi? diffuse e riuscite in Italia sono quelle legate alle soluzioni pi? semplici e di immediata realizzazione. Si pensi per esempio alla videosorveglianza e alla sicurezza nelle smart home finalizzata al controllo e all'antintrusione o alla gestione delle flotte aziendali§; alla tracciabilit? degli oggetti di valore cos? come al monitoraggio del traffico cittadino in ambito smart city. All'interno di questi ambiti l'Internet of Things italiano cresce sempre pi?, data l'applicazione immediata e di facile utilizzo e gestione. Tuttavia queste applicazioni cos? semplici limitano fortemente le potenzialit? di apertura e raggiungibilit? tipiche dell'Internet delle cose.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 1 perso
- Achieved
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 111720.00 |
- Economies:
- € 8,280.00
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2017 | 25621.50 | 25621.50 | 22 |
2018 | 86098.50 | 111720.00 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- FORMATICA SOCIET?? CONSORTILE A RESPONSABILIT?? LIMITATA
- Implementing body
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
PONTEDERA & TECNOLOGIA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA IN SIGLA PONT-TECH SOC. CONS. A R.L.
G. MARCONI
COPERNICO - SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
CNA - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI PISA - Beneficiary
- FORMATICA SOCIET?? CONSORTILE A RESPONSABILIT?? LIMITATA
Programming area
- Programme
- ROP ESF TUSCANY
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 111,720.00
- Payments on cohesion funds
- € 111,720.00
- Axis
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Specific objective
- Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale