MADE IN PO - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CONTRO IL DISAGIO E L?ESCLUSIONE ATTRAVERSO L?INSERIMENTO IN PERCORSI OCCUPAZIONALI
Il progetto MADE IN P.O. intende promuovere l?occupabilit? di soggetti vulnerabili creando le condizioni per l?inserimento sociale e lavorativo, al fine di prevenire e contrastare situazioni di esclusione, emarginazione e discriminazione che impattano sulla qualit? di vita della persona e della famiglia. Esso si articola in pi? fasi:1) Selezione da parte del servizio inviante con presa in carico dei 145 soggetti selezionati§; 2) Valutazione funzionale secondo il Sistema di classificazione ICF e valutazione di occupabilit? dei 145 soggetti selezionati§; 3) Orientamento individuale (Bilancio delle competenze, valutazione della motivazione e analisi approfondita del livello di occupabilit?, predisposizione del Progetto Individualizzato, matching). Per una migliore conoscenza della singola situazione possono essere previsti, in questa fase, incontri di confronto con referenti socio-sanitari ASL, incontri di osservazione a scuola e di confronto con insegnanti)§; 4) Scouting§; 5) Formazione in aula, attivit? laboratoriale, stage§; 6) Monitoraggio, valutazione del progetto e disseminazione dei risultati.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 116 persone
- Achieved
- 116 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 142 persone
- Achieved
- 142 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 44 persone
- Achieved
- 44 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 58 persone
- Achieved
- 58 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 14 persone
- Achieved
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 34 persone
- Achieved
- 34 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 7 perso
- Achieved
- 7 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 7 perso
- Achieved
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 76 persone
- Achieved
- 76 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 125 perso
- Achieved
- 125 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 46 persone
- Achieved
- 46 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 25 persone
- Achieved
- 25 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 29 persone
- Achieved
- 29 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 105 persone
- Achieved
- 105 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 131 persone
- Achieved
- 131 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 21 persone
- Achieved
- 21 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 10 num
- Achieved
- 10 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 965646.13 |
- Economies:
- € 39,333.06
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2016 | 7726.59 | 7726.59 | 0 |
2017 | 239993.47 | 247720.06 | 25 |
2018 | 715406.27 | 963126.33 | 99 |
2019 | 2519.80 | 965646.13 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- SOCIETA' DELLA SALUTE AREA PRATESE
- Implementing body
-
VERDEMELA COOPERATIVA SOCIALE
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE KEPOS ONLUS
SOCIALEINRETE SCS
SAPERI APERTI SOCIETA' COOPERATIVA
PIN SOC. CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L'UNIVERSITA' DI FIRENZE
PANE & ROSE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
OPERA SANTA RITA DA CASCIA FONDAZIONE ONLUS
MESTIERI TOSCANA - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETÃ COOPERATIVA SOCIALE
LABORATORIO ARCHIMEDE S.R.L.
HUMANITAS
Visualizzati i primi 10 soggetti di 29 - Beneficiary
- SOCIETA' DELLA SALUTE AREA PRATESE
Programming area
- Programme
- ROP ESF TUSCANY
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 965,646.13
- Payments on cohesion funds
- € 965,646.13
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d