LEA - LAVORO E' AUTONOMIA
L?idea progettuale nasce dal processo di co-progettazione coordinato e supervisionato dai due soggetti pubblici referenti per le due zone - distretto (Valdarno Inferiore ed Empolese). Al termine di tale processo, i gruppi di lavoro formati da enti/aziende pubblici/privati hanno elaborato il presente progetto rispondente agli obiettivi e ai vincoli dell?avviso. Il progetto si pone l?obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo di persone disabili e vulnerabili attraverso servizi e processi di accompagnamento al lavoro, e prevede attivazione delle seguenti azioni: Accesso e presa in carico, Valutazione del livello di occupabilit?, Orientamento dei partecipanti, Progettazione personalizzata, Accompagnamento in azienda: 1) allenamento al lavoro, 2) visite guidate e 3) esperienza in azienda, Scouting, Matching domanda/offerta, Tutoring, Partecipazione cabina di Regia Regionale, Formazione, Coaching, Sostegno alla pari, Attivit? di ascolto, Attivit? di Sostegno e dialogo con le associazioni di categoria e Istituzioni, Interventi sul contesto sociale e familiare, Individuazione/elaborazione di nuovi modelli di formazione, Promozione di scambi e confronti tra esperienze aziendali, Avvio sperimentazione ICF, Trasporto sociale e Ausili per la fruizione delle attivit?, Stage
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 272 persone
- Achieved
- 272 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 350 persone
- Achieved
- 350 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 175 persone
- Achieved
- 175 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 234 persone
- Achieved
- 234 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 58 persone
- Achieved
- 58 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 35 persone
- Achieved
- 35 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 45 persone
- Achieved
- 45 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 22 persone
- Achieved
- 22 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 46 persone
- Achieved
- 46 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 42 persone
- Achieved
- 42 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 36 persone
- Achieved
- 36 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 44 perso
- Achieved
- 44 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 32 persone
- Achieved
- 32 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 44 perso
- Achieved
- 44 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 199 persone
- Achieved
- 199 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 273 perso
- Achieved
- 273 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 119 persone
- Achieved
- 119 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 106 persone
- Achieved
- 106 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 6 persone
- Achieved
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 38 persone
- Achieved
- 38 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 54 persone
- Achieved
- 54 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 330 persone
- Achieved
- 330 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 385 persone
- Achieved
- 385 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Target
- 1 num
- Achieved
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 21 num
- Achieved
- 21 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 1123737.42 |
- Economies:
- € 3,781.18
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2016 | 26438.54 | 26438.54 | 2 |
2017 | 389417.16 | 415855.70 | 37 |
2018 | 707881.72 | 1123737.42 | 100 |
State of progress
Type
Theme
Territory
Entities
- Planning body
- SOCIETA' DELLA SALUTE EMPOLESE VALDARNO VALDELSA
- Implementing body
-
UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL'EMPOLESE VALDELSA
TENDA DI ELIA S.C.S. ONLUS
SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE la pietra d'angolo
SOCIETA' DELLA SALUTE DI EMPOLI
SOC. COOP. A.FO.RI.S.MA. IMPRESA SOCIALE
SINTESI - Minerva COOPERATIVA SOCIALE
SCS CRISTOFORO ONLUS
PIN SOC. CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L'UNIVERSITA' DI FIRENZE
PERFORMAT SRL
PAIM COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Visualizzati i primi 10 soggetti di 40 - Beneficiary
- SOCIETA' DELLA SALUTE EMPOLESE VALDARNO VALDELSA
Programming area
- Programme
- ROP ESF TUSCANY
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 1,123,737.42
- Payments on cohesion funds
- € 1,123,737.42
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d