CRISALIDI - COSTRUIRE RETI INTEGRATE E SINERGIE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO INCLUSIVO: DISABILITARE LE INOCCUPABILIT?
Il progetto CRISALIDE intende promuovere e incrementare le opportunit? di accesso ad un'occupazione lavorativa degli utenti disabili e/o con disturbi psichici implementando un modello zonale di accompagnamento al lavoro. Lo strumento privilegiato rappresenta lo stage aziendale di orientamento/formazione/training. Il progetto si articola in 4 fasi: 1. promozione start-up e valutazione iniziale (con contestuale avvio sperimentazione ICF) 2. Progettazione personalizzata e matching domanda-offerta di accoglienza mirata in ambiente lavorativo 3. Attivazione e monitoraggio degli stage/tirocinio in azienda 4. Valutazione finale
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 78 persone
- Achieved
- 78 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 120 persone
- Achieved
- 120 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 29 persone
- Achieved
- 29 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 47 persone
- Achieved
- 47 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 24 persone
- Achieved
- 24 persone
Persone inattive (maschi)
- Target
- 59 persone
- Achieved
- 59 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 5 persone
- Achieved
- 5 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 26 persone
- Achieved
- 26 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Target
- 50 persone
- Achieved
- 50 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 57 persone
- Achieved
- 57 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 2 perso
- Achieved
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 57 persone
- Achieved
- 57 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 100 perso
- Achieved
- 100 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 41 persone
- Achieved
- 41 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 71 persone
- Achieved
- 71 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 8 persone
- Achieved
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 11 persone
- Achieved
- 11 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 15 persone
- Achieved
- 15 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 100 persone
- Achieved
- 100 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 173 persone
- Achieved
- 173 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 3 num
- Achieved
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 694805.13 |
- Economies:
- € 2,400.52
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2016 | 3636.61 | 3636.61 | 0 |
2017 | 300515.47 | 304152.08 | 43 |
2018 | 390194.89 | 694346.97 | 99 |
2019 | 458.16 | 694805.13 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- "PEGASO - NETWORK - COOPERATIVA SOCIALE" - ONLUS
- Implementing body
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
SVS GESTIONE SERVIZI S.R.L
PIN SOC. CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L'UNIVERSITA' DI FIRENZE
Nuovo futuro cooperativa sociale
Cooperativa sociale Brikke Brakke
Cna Servizi società cooperativa
CUORE LIBURNIA SOCIALE - SOC. COOP. ONLUS
COMUNE DI LIVORNO
C.I.O.F.S. - F.P. TOSCANA CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE - FORMAZIONE PROFESSIONALE TOSCANA
AZIENDA SANITARIA LOCALE TOSCANA NORD OVEST
Visualizzati i primi 10 soggetti di 13 - Beneficiary
- "PEGASO - NETWORK - COOPERATIVA SOCIALE" - ONLUS
Programming area
- Programme
- ROP ESF TUSCANY
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 694,805.13
- Payments on cohesion funds
- € 694,805.13
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d