POLO - PROGETTI DI ORIENTAMENTO E LABORATORI PER L'OCCUPAZIONE
Il progetto si articola in tre fasi: Fase 1 INGRESSO FUNZIONALE all'individuazione (accesso e presa in carico) dei soggetti che prenderanno parte alle attivit? e alla valutazione della loro spendibilit? in ambito professionale, articolato nelle seguenti azioni: a) selezione dei partecipanti b) valutazione del loro livello di occupabibilit? Fase 2 PROGETTO INDIVIDUALIZZATO che si esplica mediante le seguenti azioni: a) stesura del progetto individuale b) attivazione di Laboratori teorico-pratici, orientato verso un "imparare a lavorare" , in cui operatori con professionalit? diverse (orientatori e docenti esperti del settore) si affiancheranno nelle attivit? di orientamento di gruppo, sviluppo di competenze pratiche (nelle 5 macro-aree Agricoltura Sociale, Falegnameria/Artigianato, Pulizie interne/esterne e Magazzinaggio, Cultura/Turismo e Informatica Sociale) Fase 3 ACCOMPAGNAMENTO che si concretizzer? attraverso la logica successione delle azioni a) scouting b) matching c) tutoring A completare la struttura e la logica progettuale si collocano le azioni di sistema e servizi: indennit? di partecipazione alla persona, formazione obbligatoria sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e HACCP, partecipazione alla Cabina di Regia Regionale, trasporto.
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 36 persone
- Achieved
- 36 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 54 persone
- Achieved
- 54 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 9 persone
- Achieved
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 10 persone
- Achieved
- 10 persone
Persone inattive (femmine)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Target
- 6 perso
- Achieved
- 6 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Target
- 6 perso
- Achieved
- 6 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 23 persone
- Achieved
- 23 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 38 perso
- Achieved
- 38 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Target
- 15 persone
- Achieved
- 15 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 16 persone
- Achieved
- 16 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 40 persone
- Achieved
- 40 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Target
- 52 persone
- Achieved
- 52 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Target
- 4 num
- Achieved
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 326111.92 |
- Economies:
- € 3,901.62
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2016 | 2362.86 | 2362.86 | 0 |
2017 | 115295.43 | 117658.29 | 36 |
2018 | 208453.63 | 326111.92 | 100 |
State of progress
Entities
- Planning body
- "PEGASO - NETWORK - COOPERATIVA SOCIALE" - ONLUS
- Implementing body
-
SOCIETA' DELLA SALUTE VALLI ETRUSCHE
Nuovo futuro cooperativa sociale
FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI LIVORNO
Cna Servizi società cooperativa
CUORE LIBURNIA SOCIALE - SOC. COOP. ONLUS
CIA Livorno - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI di livorno
ASSOCIAZIONE VELASENTITE
ARNERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
ARCHIMEDE INFORMATICA SCRL - Beneficiary
- "PEGASO - NETWORK - COOPERATIVA SOCIALE" - ONLUS
Programming area
- Programme
- ROP ESF TUSCANY
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 326,111.92
- Payments on cohesion funds
- € 326,111.92
- Axis
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Specific objective
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d