ADDETTO QUALIFICATO ALLA LAVORAZIONE DELLE CARNI (MACELLAIO)
Il progetto ¿Addetto qualificato alla lavorazione delle carni (macellaio)¿ risponde all'Invito ¿SKILLS¿ con un'opportunità formativa in grado di contrastare la disoccupazione mediante il rafforzamento delle competenze e l'innalzamento del livello di conoscenze specialistiche dei formandi nel settore della lavorazione delle carni, che nel territorio umbro vanta tradizioni secolari (es. Norcineria). Il percorso formativo, della durata di 334 ore e 480 ore di tirocinio, è volto a soddisfare le esigenze della domanda di lavoro per Addetti alla lavorazione delle carni (macellai) principalmente da parte delle aziende associate a PAC 2000A-Conad (con la % prevalente di assunzioni) e di aziende della trasformazione di prodotti carnei molto attive nel territorio regionale (Salumificio Battisti prevede n. 2 assunzioni).
Implementation indicators
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Target
- 12 persone
- Achieved
- 12 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Target
- 4 persone
- Achieved
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Target
- 3 perso
- Achieved
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Target
- 7 persone
- Achieved
- 7 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Target
- 3 persone
- Achieved
- 3 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 1 persone
- Achieved
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Target
- 2 persone
- Achieved
- 2 persone
Destinatari Femmine
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Destinatari Maschi
- Target
- 12 num
- Achieved
- 12 num
Disoccupati Comoresi i disoccupati di lunga dutata.
- Target
- 14 num
- Achieved
- 14 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 52588.24 |
Revolving Fund | 36811.77 |
Region | 15776.47 |
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2021 | 1365.72 | 1365.72 | 1 |
2022 | 29967.15 | 31332.87 | 29 |
2023 | 6933.84 | 38266.71 | 36 |
State of progress
Entities
- Planning body
- AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO - ARPAL
- Implementing body
- Innovazione Terziario (ITER) soc. cons. a r.l.
- Beneficiary
- Innovazione Terziario (ITER) soc. cons. a r.l.
- Executor
- Innovazione Terziario (ITER) soc. cons. a r.l.
Programming area
- Programme
- ROP ESF UMBRIA
- European Social Fund (ESF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 105,176.48
- Payments on cohesion funds
- € 38,266.71
- Axis
- OCCUPAZIONE
- Specific objective
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Other projects in territory
Same theme
Same type of investment
SOSTEGNO REDDITO LAVORATORI BENEFICIARI DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA | € 7,095,904 |
ASSEGNI DI RICERCA 3 | € 4,658,233 |
PROGETTO ILS (BORSE LAVORO) INT. 1 AZ. 1A | € 2,360,000 |
BANDO W.E.L.L. (WORK EXPERIENCE LAUREATE) | € 2,097,600 |
FINANZIAMENTO ASSEGNI DI RICERCA | € 1,209,302 |