Scopri: documenti e presentazioni
Questa sezione del portale aiuta a "scoprire" OpenCoesione e il mondo delle politiche di coesione. Si tratta di materiale - presentazioni, paper, approfondimenti - realizzato dal team OpenCoesione in occasione di seminari, eventi pubblici o riunioni di gruppi di lavoro.
È possibile accedere anche a una sezione dedicata ai video che presentano l'iniziativa OpenCoesione, il progetto di monitoraggio civico A Scuola di OpenCoesione (ASOC) e ad alcuni webinar organizzati da OpenCoesione e da ASOC.
Sul portale del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud è disponibile una sezione dedicata ai documenti istituzionali e alle relazioni al Parlamento che fanno riferimento alla programmazione e all'attuazione delle risorse delle politiche di coesione.
The Italian open government strategy on cohesion policy
Il 23 marzo 2021 si è tenuto un incontro tra i referenti dell’iniziativa OpenCoesione presso il Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Dipartimento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del governo Sudafricano, nell’ambito dell’iniziativa Open Government Partnership. La sessione di lavoro - uno scambio di buone prassi - ha visto la partecipazione anche di altri dipartimenti del governo sudafricano, dell’Ambasciata italiana a Pretoria e della Banca Mondiale.
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
Una delle sessione parallele di lavoro nell'ambito del Convegno Aree Fragili 2021, che si è tenuto a Rovigo il 19 e 20 marzo, dedicato a "Il terzo fragile L’istituirsi del bene comune nelle aree rurali", ha toccato il tema del riuso dei patrimoni confiscati e della sua regolazione istituzionale.
La presentazione "La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili", a cura di Tito Bianchi e Simona De Luca (NUVAP - DPCoe, Presidenza del Consiglio dei ministri) muove dai dati del focus OpenCoesione dedicato ai beni confiscati (dati aggiornati al 31 dicembre 2020).
"Cosa fa l’Unione europea per promuovere la mobilità sostenibile: progetti finanziati e prospettive future"
L'intervento del team OpenCoesione nell'ambito del ciclo di webinar "Cosa fa l’Unione europea per promuovere la mobilità sostenibile: progetti finanziati e prospettive future". Un'iniziativa del Centro Europe Direct Roma Innovazione operativo presso Formez PA, promossa e sostenuta dalla Direzione Generale della Politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea. Si è tenuto il 25 febbraio 2021
OpenCoesione all'OpenForumDD del Forum Disuguaglianze Diversità
Martedì 15 dicembre OpenCoesione ha preso parte alla giornata di chiusura di OpenForumDD, 16 giornate di iniziative promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità per immaginare proposte e strategie per il Paese di domani. L'appuntamento dedicato a "Potere delle persone. Monitoraggio civico e Open Government" ha visto Simona De Luca tra i relatori della sessione “Accrescere la trasparenza e l’efficacia delle istituzioni, favorire la partecipazione e il potere dei cittadini”.
L'intervento di OpenCoesione su open government ed efficacia dei dati dal minuto 2h04'00''
European Social Reuse of Criminal Assets
OpenCoesione ha partecipato al convegno "European Social Reuse of Criminal Assets", promosso a Roma da Libera Internazionale nell'ambito della European Week of Regions and Cities 2020
A questo link la presentazione a cura di Simona De Luca
Cohesion policies to support the social reuse of confiscated goods in Europe | Scarica il pdf (2,0 MB) |
Scuola Common 2020
OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione hanno preso parte a Scuola Common 2020, il momento annuale di approfondimento organizzato da Libera, Gruppo Abele e Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata) dell'Università di Pisa nell’ambito del progetto “Com.mon – Comunità monitoranti”. Si è tenuto dal 30 settembre al 03 ottobre 2020. Il tema dell'edizione 2020 di Scuola Common è Come la corruzione si insinua nella crisi COVID-19?
Oltre alla presentazione di OpenCoesione sulle strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei, il progetto ha preso parte alle attività di Scuola Common con una presentazione a cura di Gianmarco Guazzo del team di A Scuola di OpenCoesione e l'intervento di un team di studenti e di un'organizzazione che fa parte della rete degli amici di ASOC.
"Quale educazione ai dati che vinca le resistenze al digitale", presentazione di A Scuola di OpenCoesione a cura di Gianmarco Guazzo
Team Mind The Drop dell'Istituto Lombardo Radice di Bojano (CB)
Associazione Gruppo Speleo Statte (organizzazione presente nella rete degli Amici di ASOC)
Summer School "Progettare... Libera! 2020"
Lunedì 7 settembre il team OpenCoesione è intervenuto nell'ambito della Summer School internazionale "Progettare Libera! 2020", promossa dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Chieti e Pescara e dedicata ad approfondire il tema dei "beni confiscati come strumento di rigenerazione delle periferie e delle aree marginali interne in Abruzzo".
5 giorni di Musica contro le mafie
“5 Giorni di Musica contro le mafie” è un evento organizzato dall’Associazione Musica contro le mafie, nata in seno a Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con l’intento di unire le sensibilità e le voci di tanti artisti italiani. Il team di A Scuola di OpenCoesione ha preso parte all'edizione 2019
ASOC e il monitoraggio dei beni confiscati al Festival "5 giorni di Musica contro le mafie", del Team A Scuola di OpenCoesione
Festival della Partecipazione
La quarta edizione del “Festival della Partecipazione”, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e Slow Food Italia e patrocinato dall’Università dell’Aquila, dal GSSI e dal Consiglio Regionale, si è tenuto a L'Aquila nel novembre del 2019. OpenCoesione ha preso parte a una due giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici, una fabbrica per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico. Il Festival è un luogo di confronto e di progettazione, una piattaforma per contribuire al cambiamento del nostro Paese mediante una partecipazione più riconosciuta e qualificata dei cittadini al governo delle politiche pubbliche.
ASOC_#iopartecipo, di Simona De Luca
Forum PA SUD
Nell'ambito del Forum PA SUD il gruppo di lavoro di A Scuola di OpenCoesione ha presentato il caso studio dedicato al recupero dell'ex stabilimento Cirio di San Giovanni a Teduccio, alle porte del capoluogo campano.
ASOC Talk - Giovani cittadini monitoranti, a cura del Team A Scuola di OpenCoesione
Podcast Radio Agorà 4/11/2019
L'intervento di Simona De Luca nell'ambito della trasmissione dedicata alle politiche di coesione di Radio Popolare Milano, Radio Agorà.
Intervento trasmissione Agorà, Simona De Luca (dal minuto 19:52)
S3 Targeted Support – Horizontal Activities Sixth meeting (Madrid - Alcalá de Henares, 23 ottobre 2019)
L'intervento a cura di OpenCoesione nell'ambito della riunione finale del Gruppo di lavoro orizzontale sul monitoraggio e la valutazione di RIS3, organizzata nell'ambito del progetto Targeted Support for RIS3 in Lagging Regions.
Data users and data producers: the Italian experience of OpenCoesione, Team OpenCoesione
Settimana europea delle regioni e delle città
Gli interventi di OpenCoesione nell'ambito della "Settimana europea delle regioni e delle città", con focus su monitoraggio civico e l'esperienza di A Scuola di OpenCoesione e supporto alla società civile attiva sul fronte della gestione dei beni confiscati e dell'anti-corruzione.
Students monitoring EU funded projects: the experience of OpenCohesion school, di Simona De Luca
The use Cohesion Funds in Italy to support legality and anti-corruption, di Simona De Luca
Scuola Common 2019
A Scuola di OpenCoesione ha preso parte ai lavori della Scuola nazionale Common 2019, organizzata dal Gruppo Abele col supporto di Libera e Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, si è tenuta a Torino nel settembre del 2019. Il filo rosso della Scuola per il 2019 è #nonperscontato, per ridiscutere i fondamenti a base delle comunità monitoranti, sia perché possono essere non chiari a tutti, sia perché, parlando di diritti, non è scontato che si mantengano in futuro.
Open data, data journalism e monitoraggio civico nelle scuole italiane, del Team A Scuola di OpenCoesione
Dalla PArte delle imprese
La presentazione a cura di OpenCoesione sui possibili spunti per le imprese a partire dai dati del portale.
I dati di OpenCoesione dalla PArte delle Imprese, di Simona De Luca
Ottava conferenza sulla Valutazione della politica di coesione
La presentazione a cura di NUVAP e OpenCoesione nell'ambito dell'ottava conferenza sulla Valutazione della politica di coesione europea che si è tenuta in Romania nel giugno del 2019.
OpenCoesione data: which challenge for the evaluation?, di Simona De Luca e Paola Casavola
Transformers: trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione
La presentazione a cura di OpenCoesione nell'ambito dell'iniziativa "Transformers: trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione" promossa dell’Agenzia Italia (Agi), in collaborazione con la Regione Campania e l’Università di Napoli Federico II e con il patrocinio di AgID.
Politiche di Coesione: trasparenza e partecipazione, di Simona De Luca e Sara Gaudino
Incontro SNV - Sistema Nazionale Valutazione
Presentazione per l'incontro del Sistema Nazionale Valutazione.
Ricerca e Innovazione: elementi di metodo e merito da un lavoro di valutazione in corso, di Tito Bianchi e Sara Gaudino (NUVAP) e con la collaborazione di Mara Giua del Team OpenCoesione
"Le politiche di coesione e le nuove basi dati pubbliche" - corso di formazione
I materiali presentati da NUVAP e OpenCoesione al corso di formazione promosso da Banca d'Italia "Le politiche di coesione e le nuove basi dati pubbliche" Banca d'Italia
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020, di Paola Casavola
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione, di Simona De Luca
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione, di Fabio De Angelis
"Strumenti e attori territoriali nella politica di coesione: regole, esperienze e valutazione" - incontro del SNV
Incontro del Sistema Nazionale di Valutazione su "Strumenti e attori territoriali nella politica di coesione: regole, esperienze e valutazione. La presentazione a cura di OpenCoesione ed A Scuola di OpenCoesione:
Il monitoraggio civico a supporto della valutazione locale, di Antonio Andreoli e Ilaria Di Leva