NUOVE COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE, LA SOSTENIBILITA' E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA FILIERA MECCANICA
NUOVE COMPETENZE PER L'INNOVAZIONE, LA SOSTENIBILITA' E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA FILIERA MECCANICA
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 95 persone
- Effettivo
- 84 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 95 persone
- Effettivo
- 193 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 24 perso
- Effettivo
- 24 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 33 perso
- Effettivo
- 33 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 96 persone
- Effettivo
- 96 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 35 persone
- Effettivo
- 35 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 64 persone
- Effettivo
- 64 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 25 persone
- Effettivo
- 25 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 61 persone
- Effettivo
- 61 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 80 num
- Effettivo
- 80 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 86098.07 |
Fondo di Rotazione | 60268.66 |
Regione | 25829.42 |
- Economie:
- € 18.041,93
- Altre risorse - Privati:
- € 47.560
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 10141.44 | 10141.44 | 5 |
2021 | 44669.92 | 54811.36 | 31 |
2022 | 116402.91 | 171214.27 | 99 |
2023 | 981.88 | 172196.15 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Beneficiario
- CENTOFORM S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE EMILIA-ROMAGNA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 172.196,15
- Pagamenti su risorse coesione
- € 172.196,15
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi