SINTESI DEL PROGETTO
SMART un’industria tessile verticalizzata fondata nel 1978 con propriet, management e produzione 100% italiana, specializzata nella produzione di filati cucirini ritorti, intrecciati e bonderizzati in poliestere e nylon, destinati ai settori della calzatura, pelletteria, arredamento imbottito, nautica, automotive e applicazioni tecniche specifiche. La gamma di prodotti ampia e calzante alle singole esigenze dei clienti, la cartella colori propone, oltre a pi di 200 nuances, anche la possibilit di personalizzare un colore ad hoc per esigenze di campionatura e prototipia. Gli impianti produttivi vengono continuamente aggiornati attraverso investimenti in macchine tecnologicamente avanzate, questo permette una grande affidabilit nella produzione nonch velocit e precisione. La produzione viene costantemente controllata dal laboratorio interno che esegue test di tenacit, lubrificazione e colore, permettendo standard di riproducibilit costanti ed affidabili. Nello stesso sviluppa nuove linee di prodotto ottimizzando il processo di nobilitazione delle fibre in nylon, poliestere e quelle definite high performance. La collaborazione con i pi grandi produttori di macchine per cucire speciali permettono di fare test di resistenza sulle macchine pi impegnative e di nuova generazione. Gli investimenti fatti su materie prime sempre reperibili e il suo essere verticalizzata fanno di Smart un’azienda capace di soddisfare in maniera veloce gli ordini dei clienti. La rete commerciale vanta di agenti sul territorio italiano ed estero in grado di gestire ed assistere i clienti operanti nelle pi importanti zone di produzione manifatturiera. L’impianto fotovoltaico, il recuperatore di calore e l’impianto di depurazione delle acque sono i passi che concretamente l’azienda ha gi compiuto, ma tanti sono i progetti volti ad una rivoluzione green del proprio sistema industriale. La percentuale di fatturato sul mercato di Smart suddivisa tra 80% Italia e del 20% Estero. Nella Regione Marche la percentuale di fatturato si attesta sul 20% del totale.