SINTESI DEL PROGETTO
Sailmaker International Srl (www.sailmakerint.com) nasce nel 2009 come societ di produzione e di vendita di tessuti tecnici per l’arredamento civile e navale. Sin dalla sua costituzione stata un punto di riferimento nei mercati nazionali e internazionali del tessile tecnico con l’offerta di tessuti altamente performanti studiati per durare nel tempo, rivolta a diversi settori indoor ed outdoor, quali l’arredo civile, le coperture solari, la cantieristica navale, le tappezzerie e le velerie. Parallelamente all’attivit aziendale di editoria tessile, nel triennio 2012-2014 la societ ha sostenuto i primi importanti e onerosi progetti di R&S che hanno portato al brevetto di un nuovissimo e innovativo materiale, denominato i-Mesh, destinato a rivoluzionare il mercato della progettazione architettonica. i-Mesh composto da fibre minerali resistenti e durature (fibra di vetro, basalto, vulcano e carbonio, ecc.). un tessuto non tessuto che pu essere utilizzato in molteplici campi come quello della Cultura (musei ed esposizioni), del Retail e Shop-fitting, dell’Hospitality Living (ristoranti, spa), del Working (uffici), dell’Urban (come parte integrante del tessuto urbano) e in Public Areas (aeroporti, impianti sportivi). E’ un materiale poliedrico. Pu diventare controsoffitto, protezione solare ventilata (fissa o scorrevole), parete divisoria, diaframma che separa ma non occlude, tendaggio, schermo per proiezioni e scenografie. Fino al 2021 l’Azienda ha avuto la sede legale ed operativa a Numana (Ancona), dove erano situati lo stabilimento di produzione (1.000mq) e il magazzino dei prodotti finiti (1.000mq). Dal 2021 si trasferita in un nuovo stabilimento di produzione di 4.500 mq. dove sono stati inseriti macchinari altamente innovativi, ingegnerizzati secondo i canoni di Industria 4.0 e finalizzato alla produzione della linea i-Mesh per soddisfare una domanda altamente profilata, con elevate esigenze di performance produttiva e ridotti tempi di consegna. Nel nuovo stabilimento, sito in via Jesina, 60 - localit Cerretano di Castelfidardo (An), sono presenti a fine 2022 n. 24 dipendenti, di cui n. 17 operai e n.7 impiegati. La societ gestita da un Consiglio di Amministrazione e da un Amministratore Delegato§; ha nel suo organico figure altamente specializzate quali designer, architetti e ingegneri meccanici. L’attuale tecnologia produttiva utilizza macchinari CNC gestiti da software proprietari, progettati dai tecnici dell’Azienda§; questi operano in modalit semi automatica, mediante controllo continuo da parte di personale altamente qualificato. L’azienda orientata alla continua ricerca di materiali innovativi e persegue obiettivi di stile, sostenibilit ambientale e performance strutturale con lo scopo di soddisfare le esigenze di natura tecnica ed estetica del mercato di riferimento, cio quello compreso nell’area geografica tra il tropico del cancro e il tropico del capricorno, passando per l’equatore. I prodotti dell’azienda rispettano normative cogenti sia per il settore nautico che per il settore arredamento civile, con i seguenti standard certificativi: -UNI EN ISO 1421: lacerazione del tessuto -UNI EN ISO 2411: resistenza all’abrasione secondo metodo Cesconi e Martindale -UNI EN ISO 1419: de-laminazione del tessuto -UNI EN ISO 12947: carichi e allungamento alla rottura e i seguenti certificati di resistenza al fuoco: -1IM, CRIB V, M2, B2, IMO A.652 -Class 1 (UNI9174:1987+A1§; UNI9176:1998) -EU B-s1-d0 (EN ISO 11925-2:2010) -Class A (ASTM_E84_16-068A) -FSR: 10 - SDC: 35 (CAN_ULC_S102_16-068B) Inoltre, tali tessuti sono certificati Oeko-tex standard 100 e Bluesign§; con queste due certificazioni garantita la piena sostenibilit ambientale del filato. Il 06/09/2012 l’Azienda deposita la domanda di brevetto nr. BO2012A000472 per una innovativa griglia multi-assiale, denominata i-Mesh, brevetto ottenuto in Italia in data 03/07/2015, nella Federazione Russa in data 19/03/2018, in Cina in data 26/10/2018, nella Comunit Europea in data 20/05/2019 e in U.K in data 11/05/2020. Nel corso del 2019 l’azienda ha deciso di procedere alla registrazione del marchio i-Mesh nei seguenti paesi: Australia (03/02/2020), Brasile (24/12/2019), Cina 29/11/2019, Unione Europea 11/10/2019, Italia 24/10/2019, U.K. 27/12/2019 e U.S.A. 31/01/2020. Dall’incontro con importanti studi di architettura, stata sviluppata l’idea di utilizzare i-Mesh anche in ambito outdoor per realizzare facciate architettoniche e coperture ombreggianti sia verticali che orizzontali. Nel 2015 stato avviato dunque un primo progetto EUREKA con il supporto di UNICAM, dipartimento di architettura, per lo studio dell’impatto ambientale ed energetico dell’impiego di i-Mesh nelle facciate architettoniche, denominato i-Mesh for FACADES. La sintesi del risultato della ricerca ha evidenziato che l’impiego di i-Mesh produce significativi risultati in termini di riduzione dei consumi energetici dell’edificio rivestito, pari al 17%. Per sviluppare il prodotto i-Mesh in ambiente outdoor (denominato i-Mesh FACADE), nel 2017 l’Azienda ha deciso di procedere alla realizzazione di un prototipo di facciata corredato da un’articolata gamma di possibili geometrie di griglia multi-assiale per definire le strutture pi idonee per il rivestimento delle facciate architettoniche. Al termine di questo progetto l’Azienda ha potuto cos verificare la possibilit di produrre su larga scala i-Mesh FACADE, previo completamento delle attivit di ingegnerizzazione e alla successiva industrializzazione del prodotto, ivi inclusa l’acquisizione dei necessari macchinari. Ci ha permesso di far acquisire all’azienda i seguenti mercati, oltre a quelli tradizionalmente serviti: 1.allestimenti fieristici 2.scenografie x teatri/spettacolo 3.illuminotecnica 4.pannellature verticali e controsoffitti 5.allestimenti di negozi anche su larga scala. es. Natuzzi (I) e Walter Knoll (D) nel triennio 2016-2018 e CHRISTIAN DIOR (F) nel periodo 2019-2023, collaborazioni ancora attive per l’arredo dei rispettivi show room, utilizzando disegni customizzati che contribuiscono alla divulgazione della loro “brand identity” in tutto il mondo. Dal 2015, grazie a queste importanti collaborazioni e alla fiducia ottenuta, l’azienda ha deciso di esportare in modo diretto in tutto il mondo, basando questa scelta su precise politiche di marketing: •maggior controllo dei mercati target§; •forte personalizzazione per il cliente§; •tempestiva flessibilit nel modificare la strategia e l’organizzazione aziendale§; •approccio distributivo personalizzato per ogni singolo mercato§; •semplicit strategica e organizzativa§; •minore costo di ingresso. La strategia di vendita diretta rappresenta il canale preferenziale strategico di posizionamento del prodotto nei mercati internazionali soltanto per nella gestione delle piccole commesse mirate. Nel biennio 2018-2019 l’Azienda diventata fornitore ufficiale di EXPO Dubai 2020 per tutte le 3 Thematic Concourses Shading Areas (Sustainability, Mobility e Opportunity) con una fornitura di circa 50 mila mq totali di i-Mesh. La commessa, la prima di grande rilevanza in questo nuovo ambito di attivit (protezione solare in ambiente outdoor) ha riguardato la fornitura di coperture in tessuto i-Mesh per la protezione solare dei percorsi pedonali che collegavano i padiglioni espositivi dell’EXPO. Sono state pertanto acquisite nuove certificazioni di prodotto per rispondere alle esigenze di questi nuovi mercati, quali Building & Construction, Coperture solari e Tensostrutture dove i clienti target sono: general contractor, aziende operanti nel settore dell’edilizia, enti pubblici e organizzazioni private di varia natura. Per pubblicizzare l’evento di Dubai ed incrementare il numero dei contatti internazionali con architetti e designers, l’Azienda ha attivato un “ufficio di rappresentanza” a Dubai durante tutto il periodo dell’EXPO§; ci ha permesso di monitorare il mercato ed intensificato i rapporti con partner ed autorit locali§; grazie ad un “temporary sales manager” madrelingua locale, che ha agito come agente rappresentante specializzato per linee di prodotto, sono state realizzate analisi di mercato e acquisiti suggerimenti per adattare il prodotto alle esigenze geo-locali tanto che stato possibile attivare contratti di distribuzione e di agenzia nei seguenti paesi: Giappone (distributore), Singapore (agente), Corea del sud (rivenditore), Cina (rivenditore), U.K. (agente), Marocco (agente), UAE (agente e rivenditore), USA (agente) per rispondere al meglio alle commesse su larga scala che caratterizzano il settore outdoor. Grazie ai risultati commerciali ottenuti finora, l`Azienda ha deciso di attivare certificazioni volontarie, quali la certificazione di processo ISO 9001 con Bureau Veritas. Sulla scia di EXPO 2020 Dubai, l’Azienda ha continuato nella sua crescita costante: anno 2021, 8.300 mq anno 2022, 10.200 mq anno 2023, 14.000 mq (trend) Per consolidare la propria posizione sul mercato l’Azienda deve effettuare continui investimenti in ricerca e sviluppo come quello oggetto del presente progetto.