SINTESI DEL PROGETTO
Elettromedia, azienda leader a livello mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi audio, nasce nel 1987 a Potenza Picena (MC) e, in pi di trentacinque anni di attivit, ha realizzato un percorso di eccellenza. I prodotti dei suoi marchi Audison, Hertz e Lavoce Italiana sono distribuiti in pi di 65 Paesi§; l’azienda ha ricevuto numerosi premi dalle principali associazioni e riviste dell’industria audio§; ha il riconoscimento degli opinion leader pi autorevoli del settore§; vanta oltre 3000 pagine di redazionali pubblicati in ventisette diverse lingue§; depositaria di 9 brevetti nazionali e internazionali§; ha pubblicato 4 contributi soggetti a peer-review su riviste scientifiche e atti di conferenze di settore (Elsevier Signal Processing, Audio Engineering Society Convention, COMSOL Conference). Elettromedia ha iniziato le proprie attivit nel mercato del car audio aftermarket con i marchi Audison (prodotti di fascia alta) e Hertz (prodotti di fascia media). Forte della crescita in termini di know how, expertise e competenze sviluppate nel corso degli anni, Elettromedia ha investito ulteriormente nell’internazionalizzazione e nell’apertura di nuovi mercati: infatti, nel 2008 Elettromedia ha fatto il proprio ingresso nel mercato dell’audio professionale con il marchio Lavoce Italiana, e ha acquistato un’unit produttiva dedicata agli altoparlanti a Jiashan County, a circa 80 km da Shanghai (Cina). Nel 2015 Elettromedia ha fatto il proprio ingresso nel mercato della nautica da diporto con il marchio Hertz Marine. Nel 2022, per favorire la penetrazione nel mercato nord-americano, Elettromedia ha fondato una newco denominata Elettromedia Corp. con sede a Nashville (Tennessee, USA) che costituisce il nuovo centro vendite e logistica per fornire e offrire supporto diretto ai costruttori audio e distributori nord-americani. Il principale mercato di riferimento in cui opera Elettromedia rimane il mercato del car audio aftermarket. Tale mercato un segmento del mercato del car audio. Il mercato car audio complessivo valutato 9.6 Mld USD nel 2022 con la proiezione di raggiungere 25.4 Mld USD nel 2032, con un CAGR del 10.9% dal 2023 al 2032 (Source: report A74460 Allied Market Research). Il segmento aftermarket valutato 1.92 Mld USD nel 2022 con la proiezione di raggiungere 5.08 Mld USD nel 2032. In questo scenario, il fatturato 2021 di Elettromedia di circa 32 Mln euro, con un incremento del 58% rispetto al 2020. Tale fatturato cos ripartito in modo geografico: 41% Europa, 37% Nord America, 10% Asia, 12% Sud America e Australia. Considerando, invece, la ripartizione del fatturato per componente, nel 2021 gli amplificatori e processori rappresentano circa il 43% del fatturato, mentre gli altoparlanti il 52% e gli accessori il 5%. I concorrenti principali di Elettromedia sono aziende con sede negli USA e che operano principalmente nell’area nord-americana: Rockford Fosgate, con un fatturato 2021 di 115 Mln USD e una sovrapposizione medio / alta con i prodotti Elettromedia§; JL Audio, con un fatturato di 75 Mln euro e una sovrapposizione medio / alta§; Kicker, con un fatturato di 35 Mln USD e una sovrapposizione medio / bassa. Nel corso degli anni Elettromedia ha dato vita a progetti pionieristici e all’avanguardia, integrando la passione per il “suono” con le esigenze dell’industria, rivoluzionando il modo di concepire il sistema audio in auto e aprendo nuove strade per il mercato. La capacit di anticipare i tempi e le esigenze dei consumatori, indirizzando i trend di settore, alla base del posizionamento distintivo che da decenni Elettromedia pu vantare. La tipologia di prodotto e il mercato di riferimento, caratterizzato da elevata competitivit, richiedono continui investimenti in R&S, per introdurre nuovi prodotti innovativi (innovazioni di prodotto), ma anche nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per migliorare tutti i processi aziendali di progettazione, organizzazione e produzione. Elettromedia si configura quindi come una realt in costante sviluppo, che deve introdurre continuamente nuove soluzioni per poter competere efficacemente nel mercato.