COMPETENZE LINGUISTICHE - ITALIANO A1
Il corso ¿Competenze linguistiche ¿ Italiano A1¿ della durata di 50 ore è finalizzato al conseguimento del livello A1secondo lo standard QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il raggiungimento del livello A1 permette di: ¿Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto, presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe, descrivendo ad esempio il luogo dove si abita e le persone che si conoscono, interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.' Il percorso fa parte dell'offerta formativa del Programma Pipol 18/20, pertanto per accedere al corso è necessario aver aderito al Programma tramite i Centri per l'impiego e i Centri di orientamento regionale. La partecipazione al corso è riservata a coloro i quali non abbiano alcuna conoscenza della lingua italiana. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti i corsi potranno essere erogati presso le sedi degli enti formativi aderenti alle ATI Pipol presenti su tutto il territorio regionale.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 11 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Destinatari
- Previsto
- 9 num
- Effettivo
- 9 num
Durata in ore
- Previsto
- 50 ore
- Effettivo
- 50 ore
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 6950.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 6950.00 | 6950.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Beneficiario
- ATI 5 - HUB PORDENONESE - IAL
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 6.950,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 6.950,00
- Area tematica
- Istruzione e Formazione
- Settore di intervento
- Educazione e Formazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS CD | € 141.474 |
MONTATORE MECCANICO DI SISTEMI - CONDUTTORE MACCHINE UTENSILI | € 136.000 |
OPERATORE AGRICOLO AMBIENTALE - ADDETTO AI SERVIZI DI PULIZIA | € 136.000 |
OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS | € 124.868 |
ADDETTO ALLA CONTABILITA' | € 113.980 |