ADDETTO ALLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
Il corso di Qualifica per ADDETTO ALLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA verrà realizzato presso le sedi accreditate di Cervignano del Friuli (sede principale) e Pasian di Prato (sede secondaria)§; ha una durata di 1000 ore complessive, di cui 360 di stage. Il profilo di riferimento è lADDETTO ALLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA, ovvero la figura che accoglie il cliente al suo arrivo nella struttura ricettiva assistendolo nella fase di prenotazione delle camere, verificandone la disponibilità e procedendo alla loro assegnazione allarrivo. Ha inoltre il compito di gestire le comunicazioni per il cliente e le informazioni su richiesta dellospite con diversi media. Insieme alle attività di accoglienza e reception, di tipo organizzativo-gestionale, egli svolge anche funzioni amministrativo-contabili e di tenuta della cassa, nonché funzioni di servizio nel bar dellalbergo e di supporto nella fase di servizio ai tavoli, in particolare per la prima colazione, e di servizio ai piani. Opera principalmente nelle strutture turistico-ricettive (alberghi, centri vacanze, campeggi) e in secondo ordine nelle imprese che prevedono il servizio di reception (centri C, centri congressuali e fieristici, imprese commerciali, centri fitness, centri SPA e benessere). È prevista una frequenz
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 11 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 0 persone
Destinatari
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
Durata in ore
- Previsto
- 1.000 ore
- Effettivo
- 1.000 ore
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 56990.00 |
Fondo di Rotazione | 39893.00 |
Regione | 17097.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 113980.00 | 113980.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Beneficiario
- ATI 3 - HUB UDINE E BASSA FRIULANA - EN.A.I.P.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 113.980,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 113.980,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità , l'inserimento/reinserimento lavorativo
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) | € 180.000 |
OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) | € 180.000 |
STRONG INNOVATORS | € 177.405 |
OPERATORE SOCIO-SANITARIO CERVIGNANO DEL FRIULI | € 162.000 |
OPERATORE SOCIO-SANITARIO OSS | € 155.161 |