OPERATORE SOCIO-SANITARIO OSS
L'Operatore Socio-Sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia della persona. E' un operatore qualificato in possesso di specifiche competenze rivolte all'assistenza di base nei settori e nei servizi socio-sanitari e assistenziali§; è in grado di collaborare per l'assistenza diretta alla persona non autosufficiente o temporaneamente tale, di attuare interventi sanitari e di assistenza a domicilio, nelle residenze, nei centri diurni, negli ospedali, e di eseguire interventi predisposti da figure funzionalmente superiori nel contesto dei servizi sociali e dei servizi sanitari. L'Area professionale di riferimento è l'area dei Servizi Sociali e Sanitari che comprende le professioni rivolte al sistema di promozione dei diritti primari della persona. Le materie di insegnamento afferiscono all'Area socio culturale, istituzionale e legislativa§; all'Area psicologica e sociale§; all'Area igienico - sanitaria ed area tecnico-operativa. L'ambito territoriale del progetto è quello di competenza dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 'Bassa Friulana-Isontina', più in particolare i Distretti Est e Ovest del territorio della
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 22 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- -
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- -
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- -
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- -
Destinatari
- Previsto
- 24 num
- Effettivo
- 24 num
Durata in ore
- Previsto
- 1.000 ore
- Effettivo
- 1.000 ore
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 77580.67 |
Fondo di Rotazione | 54306.47 |
Regione | 23274.21 |
- Economie:
- € 7.763,65
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 155161.35 | 155161.35 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Beneficiario
- EN.A.I.P. (ENTE A.C.L.I. ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI - VENEZIA GIULIA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 155.161,35
- Pagamenti su risorse coesione
- € 155.161,35
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità , l'inserimento/reinserimento lavorativo
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) | € 180.000 |
OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) | € 180.000 |
STRONG INNOVATORS | € 177.405 |
OPERATORE SOCIO-SANITARIO CERVIGNANO DEL FRIULI | € 162.000 |
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE PER LA NAUTICA DA DIPORTO | € 136.000 |