Progettazione, ristrutturazione ed adeguamento impiantistico del IV piano dell'edificio 15 del Policlinico in Via Pansini, 5, Napoli, per la realizzazione di un blocco operatorio dedicato alle malattie oculari ereditarie per garantire l'accesso in sicurezza ai pazienti positivi al Covid 19 _ AOU Vanvitelli
L'intervento prevede l'articolazione del piano interessato, in tre aree distinte: area 1 in prossimità della scala principale destinata ad ambulatori e degenze, area 2 verso il torrino che ospita il montacarichi, per i laboratori, depositi e servizi, area 3, prospiciente la scala posta in testata, destinata al percorso uscita del blocco operatorio. Al fine di garantire l'accesso in sicurezza ai pazienti positivi al Covid19 i percorsi risultano articolati, per effetto della realizzazione di opportune zone filtro, in maniera da poter utilizzare il blocco operatorio in regime ordinario con l'ingresso degli operandi dall'area 1 ed in regime straordinario, per interventi su pazienti Covid 19, organizzando l'ingresso di questi ultimi direttamente nell'area 3.
Indicatore di realizzazione
Spazi letto aggiuntivi creato per pazienti COVID-19 (numero)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 2145000.00 |
Fondo di Rotazione | 500500.00 |
Regione | 214500.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 1549379.82 | 1549379.82 | 54 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
- AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DELLA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
- Realizzatore
-
PERILLO ANTONIO
EDIL FERGI S.R.L.
D'AGOSTINO LUIGI
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR CAMPANIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 2.860.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.549.379,82
- Asse
- RICERCA E INNOVAZIONE
- Obiettivo specifico
- PROMUOVERE GLI INVESTIMENTI NECESSARI PER IL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITA' DI RISPOSTA ALLA CRISI NEI SERVIZI SANITARI