CUP: J44H20000530006
Messa in Sicurezza Boschi di Contatto
SINTESI DEL PROGETTO
Conservare e valorizzare il patrimonio boschivo esistente assicurando la stabilità ecologica, paesaggistica e meccanica dei complessi boscati posti al margine dei centri urbani, garantendo la stabilità dei versanti nonché la stabilità dei centri abitati prevenendo il dissesto idrogeologico Tali fini sono perseguibili attraverso azioni di consolidamenti idrogeologico realizzati mediante interventi di ingegneria naturalistica, selezione di soggetti arborei o parte di essi strutturalmente instabili, garantire la pulizia del sottobosco e delle fasce parafuoco quale azione di prevenzione antincendio boschivo,
Indicatori di realizzazione
Popolazione beneficiaria di misure di protezione contro gli incendi forestali
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Territorio oggetto di interventi di bonifica
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 333.675,72
di cui risorse coesione
€ 333.675,72
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 333675.72 |
Pagamenti monitorati
€ 0,00
di cui risorse coesione
€ 0,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Non avviato
Inizio previsto: 15/11/2020
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: 30/06/2021
Fine effettiva: non disponibile
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
- COMUNITA' MONTANA ALBURNI
- Realizzatore
- COMUNITA' MONTANA ALBURNI
Ambito di programmazione
- Programma
- POC CAMPANIA
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 333.675,72
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse tematico PAC
- Ambiente e territorio
- Linea azione PAC
- Interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e antropici e azioni di miglioramento dei sistemi di gestione del rischio