CUP: I75B18000280006
Messa in sicurezza delle foreste di prossimità urbana per la mitigazione del rischio idrogeologico
SINTESI DEL PROGETTO
Gli interventi previsti consistono principalmente nel ripristino funzionalità di valloni mediante ila eliminazione della vegetazione ostruente il deflusso delle acque e relativa esistente, l'espurgo del materiale accumulatosi nell'alveo, il consolidamento e la sistemazione delle sponde, la manutenzione dei manufatti esistenti, compreso il trasporto a rifiuto del materiale di risulta. Il tutto eseguito prevalentamente con l'utilizzo di attrezzi manuali. Ripristino funzionalità di valloni con l'utilizzo di attrezzi manuali
Indicatori di realizzazione
Popolazione beneficiaria di misure di protezione contro gli incendi forestali
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Territorio oggetto di interventi di bonifica
- Previsto
- 3.715 num
- Effettivo
- 4.137 num
Superficie oggetto di intervento
- Previsto
- 711.482 mq
- Effettivo
- 711.482 mq
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 510.171,99
di cui risorse coesione
€ 510.171,99
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 510171.99 |
Pagamenti monitorati
€ 510.171,99
di cui risorse coesione
€ 510.171,99
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 20203.27 | 20203.27 | 3 |
2019 | 489882.14 | 510085.41 | 99 |
2020 | 86.58 | 510171.99 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/07/2018
Inizio effettivo: 01/08/2018
Fine prevista: 31/12/2018
Fine effettiva: 31/12/2018
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
- COMUNITA' MONTANA TERMINIO CERVIALTO
- Realizzatore
- COMUNITA' MONTANA TERMINIO CERVIALTO
Ambito di programmazione
- Programma
- POC CAMPANIA
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 510.171,99
- Pagamenti su risorse coesione
- € 510.171,99
- Asse tematico PAC
- Ambiente e territorio
- Linea azione PAC
- Interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e antropici e azioni di miglioramento dei sistemi di gestione del rischio