Cantine al borgo
La rassegna si propone di incrementare l'attrattività turistica del Comune con la più alta percentuale di superficie coltivata a vigneto dell'intero Meridione facendo leva sull'unicità della sua storia vitivinicola. Punti di forza della rassegna saranno da un lato le cantine ipogee- scenario da 22 anni della manifestazione 'Cantine al borgo'- e dall'altra i vini prodotti da un vitigno storico identificato erroneamente come varietà 'barbera'. Si sfrutteranno le potenzialità turistiche che caratterizzano i vitigni autoctoni, in particolare della varietà 'barbera', che recenti documenti lasciano ipotizzare possa trattarsi di una varietà chiamata 'camaiola' coltivata già nell'800 a Castelvenere. I vari eventi inseriti nel programma mirano infatti a stabilire storicamente e agronomicamente questo possibile collegamento, per fare in modo di avviare un ambizioso percorso che porti all'iscrizione al Registro nazionale delle varietà di viti da vino di questo nuovo vitigno. Si tratterebbe di un processo vitale anche per l'attuale comparto produttivo che da tempo manifesta l'intenzione di superare questa omonimia con il vitigno piemontese che li penalizza fortemente sul mercato.
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 70000.00 |
Comune | 10000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
- COMUNE DI CASTELVENERE
- Realizzatore
-
SOUND VIBRATION DI DEL VECCHIO GIUSEPPE M & C S.A.S
SOLOT COMPAGNIA STABILE DI BENEVENTO
SOCIETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.)
SANNIWAY
SACCO FLAVIA
RU.DE.RI RURAL DESIGN PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI APS
NUOVA IMPRONTA S.A.S. DI PETRILLO NICOLA & C.
NICOLA MATARAZZO
MULINO DEL BORGO DI RUBANO MARIA PINA
MARZIO DI MEZZA
Visualizzati i primi 10 soggetti di 23
Ambito di programmazione
- Programma
- POC CAMPANIA
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 70.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse tematico PAC
- Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e per il patrimonio culturale
- Linea azione PAC
- Azioni per il turismo
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
BIOWINE BIOLOGICAL WINE INNOVATIVE ENVIRONMENT | € 548.659 |
Prevenzione e lotta AIB | € 208.811 |
Comune di CASTELVENERE- Titolo del Progetto: Castelvenere, Città di Vite, | € 50.000 |