CREDITIAMOCI SPORTELLO ANTIUSURA SALA *INDIVIDUO*
Il progetto mira ad offrire servizi di accompagnamento, presa in carico e consulenza di tipo specialistico alle vittime e/o alle potenziali vittime dei reati di usura ed estorsione, nonchè a realizzare un'attività di prevenzione basata sull'informazione e sull'educazione all'uso responsabile del denaro .
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 22 persone
- Effettivo
- 22 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 27 persone
- Effettivo
- 27 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 17 perso
- Effettivo
- 17 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 10 perso
- Effettivo
- 10 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 21 persone
- Effettivo
- 21 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 36 perso
- Effettivo
- 36 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 37 persone
- Effettivo
- 37 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 38 persone
- Effettivo
- 38 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 44 persone
- Effettivo
- 44 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 51 persone
- Effettivo
- 51 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari
- Previsto
- 137 num
- Effettivo
- 137 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 62 num
- Effettivo
- 62 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 75 num
- Effettivo
- 75 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 30000.00 |
Fondo di Rotazione | 10000.00 |
Comune | 17143.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 14675.38 | 14675.38 | 25 |
2017 | 1500.60 | 16175.98 | 28 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
-
FONDAZIONE ANTIUSURA NASHAK REINTEGRAZIONE SOLIDALE
COMUNE DI SALA CONSILINA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE CAMPANIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 40.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 16.175,98
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE
- Obiettivo specifico
- Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità (RA 9.6)
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Adeguamento strutturale del Palazzo Fiordelisi | € 1.739.640 |
Avviso 3/2016 CAM_59 | € 1.162.382 |
IMPIANTISTICA SPORTIVA SALA CONSILINA | € 930.406 |
'Centro Territoriale I.T.I.A.-Ambito S10' - Sala Consilina | € 838.224 |
Nido daainfanzia di Sala Consilina | € 785.400 |