VALLO A CONOSCERE
Realizzazione di interventi tesi a diffondere la cultura della legalità e a contrastare la dispersione scolastica attraverso una tipologia educativa integrata di presa in carico degli alunni degli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado della regione Campania, in particolare di quelli in condizione di svantaggio sociale ed economico, e delle famiglie di appartenenza, nei confronti delle quali sono previste azioni di supporto alla genitorialità.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 16 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 18 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 97 persone
- Effettivo
- 97 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 134 persone
- Effettivo
- 134 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 80 persone
- Effettivo
- 80 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 74 persone
- Effettivo
- 49 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 80 persone
- Effettivo
- 55 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 32 persone
- Effettivo
- 44 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 48 persone
- Effettivo
- 44 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 44 persone
- Effettivo
- 44 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 74 perso
- Effettivo
- 74 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 58 persone
- Effettivo
- 58 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 95 persone
- Effettivo
- 95 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 39 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 21 persone
- Effettivo
- 29 persone
Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari
- Previsto
- 60 num
- Effettivo
- 84 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 50 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 34 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
- Slide 31
- Slide 32
- Slide 33
- Slide 34
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 136875.00 |
Fondo di Rotazione | 45625.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 300.00 | 300.00 | 0 |
2019 | 0 | 300.00 | 0 |
2020 | 36974.90 | 37274.90 | 20 |
2021 | 38262.79 | 75537.69 | 41 |
2022 | 44508.95 | 120046.64 | 65 |
2023 | 57604.70 | 177651.34 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
- ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MUSICALMENTE
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE CAMPANIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 182.500,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 177.651,34
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE
- Obiettivo specifico
- Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità (RA 9.6)