PROGETTO COMMUNITY HUB: INCUBATORE SOCIALE E COMUNITA COMPETENTE
Il progetto di cui trattasi riguarda l'Azione 2.1 finalizzata a favorire un processo di empowerment partecipato e di ricostruzione del senso di appartenenza del territorio, e un riposizionamento socioeconomico dell'intera Area. Il Community Hub rappresenterà uno spazio di aggregazione e inclusione attraverso progetti di occupazione e implementazione di strategie di autoefficacia e di coping collettivo che vadano oltre la gestione dei bisogni primari e di sopravvivenza, ma veicolino strumenti alternativi di integrazione sociale e territoriale. Il soddisfacimento dei fabbisogni espressi nei punti precedenti potrà essere perseguito con la creazione di spazi funzionali ad ospitare e supportare innovazione sociale e i laboratori che nasceranno all'interno dell'ITI: start up, cooperazione sociale, coworking, fab lab. È prevista, inoltre, la creazione di un Ristocaffè e di una web radio. Negli spazi della Community hub troveranno sede anche la "Banca dei bisogni e delle opportunità", la sede logistica della app del progetto di "mobilità solidale" e del "piedi bus"§; inoltre sarà la nuova sede del Servizio Informacittà e del presidio di vigilanza.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 31 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 464743.13 |
Fondo di Rotazione | 325320.19 |
Regione | 139422.93 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 213167.61 | 213167.61 | 22 |
2022 | 474335.91 | 687503.52 | 73 |
2023 | 241982.73 | 929486.25 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- COMUNE DI OLBIA
- Beneficiario
- COMUNE DI OLBIA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE SARDEGNA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 716.318,64
- Pagamenti su risorse coesione
- € 716.318,64
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Riduzione della povertà , dell'esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale