SINTESI DEL PROGETTO
L'ISTITUTO COMPRENSIVO SI TROVA NEL TERRITORIO DI UNA COMUNITÃ MONTANA CON BUONE POTENZIALITÃ DI SVILUPPO NON PIENAMENTE SFRUTTATE. DESTINATARI: ALUNNI IN DIFFICOLTÃ CHE EVIDENZIANO GRAVI LACUNE NELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA, DIFFICOLTÃ DI INSERIMENTO E DEMOTIVAZIONE, PROVENIENZA DA FAMIGLIE CON PROBLEMATICHE SOCIO-ECONOMICHE SCELTI DA OGNI CONSIGLIO DI CLASSE.NUMERO ALUNNI: CIRCA 80. ITALIANO: CLASSI PRIME E SECONDE: LETTURA, COMPRENSIONE, ESERCIZI ORTOGRAFICI E GRAMMATICALI RIGUARDANTI ARGOMENTI ATTUALI E DI FACILE INTERPRETAZIONE, ATTINENTI ALLA REALTÃ E AI PROBLEMI QUOTIDIANI. UTILIZZO DELLA LIM PER FAVORIRE UNA RIFLESSIONE IN RIFERIMENTO ALLE REGOLE. UTILIZZO DELLE PROVE INVALSI. CLASSI TERZE: LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI SIA IN PROSA, SIA IN POESIA IL CUI CONTENUTO SIA VICINO ALLA SENSIBILITÃ DEI RAGAZZI E VOLTO AL RECUPERO DELLA MOTIVAZIONE. METODOLOGIA: COOPERATIVE LEARNING: LAVORO ATTIVO DEGLI STUDENTI DIVISI IN PICCOLI GRUPPI DOVE OGNUNO HA UN RUOLO E UN COM