Math Lab1
Il progetto ha lo scopo di realizzare un percorso didattico e formativo rivolto ad alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1°grado con lacune e difficoltà di apprendimento nell'area logico-matematica, al fine di recuperare le carenze evidenziate e renderli motivati ad apprendere, in un'ottica di prevenzione della dispersione scolastica. L'azione è centrata sull'uso dei giochi matematici per lo sviluppo di specifiche competenze. ll percorso rappresenta un'occasione di sperimentare aspetti ludici e creativi, ma al contempo formativi, della matematica.La finalità è principalmente quella sviluppare competenze matematiche attraverso la metodologia laboratoriale. In particolare si è propone un Laboratorio di giochi matematici sul modello del Rally matematico transalpino. Molte situazioni del Rally sono infatti facilmente trasformabili in giochi o in attività che consentano, attraverso il "fare insieme", l'introduzione, l'approfondimento e la verifica di concetti matematici. Il RMT prevede alcune situazioni-problema per la risoluzione delle quali è necessario individuare strategie creative. Le attività proposte prevedono la risoluzione di situazioni problematiche coinvolgenti e molto stimolanti, per la risoluzione delle quali è necessario individuare strategie creative
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 50 perso
- Effettivo
- 50 perso
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 49 persone
- Effettivo
- 49 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 44 persone
- Effettivo
- 44 persone
Destinatari
- Previsto
- 25 num
- Effettivo
- 100 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 9604.00 |
Fondo di Rotazione | 6722.80 |
Regione | 2881.20 |
- Economie:
- € 6.672,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 23292.00 | 23292.00 | 121 |
2020 | 0 | 23292.00 | 121 |
2021 | 0 | 23292.00 | 121 |
2022 | -4084.00 | 19208.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Attuatore
- N. 1 PORTO TORRES
- Beneficiario
- N. 1 PORTO TORRES
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE SARDEGNA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 19.208,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 19.208,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi