Formiamo ¿La strada/Der Weg
Il progetto si rivolge a 147 dipendenti di ¿La Strada ¿ Der Weg¿, fondata nel 1978 da Don Bertagnolli come risposta ad un fabbisogno emergente del territorio: mancano servizi di aiuto e intervento per situazioni difficili, legate in quegli anni anche al fenomeno dell'eroina, scelta da molti giovani come rifugio da situazioni personali troppo dolorose.\nIl progetto parte dal presupposto che solo attraverso un rafforzamento continuo delle competenze interne e una rielaborazione sistematica di quelli che sono ¿i disagià presi in carico si dà corpo e sostanza ad un operare indispensabile e in costante mutamento causa i continui cambiamenti socio-economici.\nLa formazione si snoda su 4 percorsi rivolti a persone con mansioni differenti e copre 6 aree di sviluppo competenziale: direzionale, di consapevolezza dei servizi, dell'agire sui minori e sulle famiglie, dei fondamenti di psichiatria per disagi specifici, di competenze trasversali in salute sul lavoro e primo soccorso.
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 104 persone
- Effettivo
- 104 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 12 perso
- Effettivo
- 12 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 27 persone
- Effettivo
- 27 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 75 persone
- Effettivo
- 75 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' inferiore a 30 anni (femmine)
- Previsto
- 41 num
- Effettivo
- 41 num
Persone di eta' inferiore a 30 anni (maschi)
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 10 num
persone di età superiore a 45 anni
- Previsto
- 40 num
- Effettivo
- 40 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 60971.54 |
Fondo di Rotazione | 42680.07 |
Regione | 18291.46 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 49450.01 | 49450.01 | 40 |
2020 | 72493.06 | 121943.07 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
- CiEffe Srl Unipersonale
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE P.A. BOLZANO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 121.943,07
- Pagamenti su risorse coesione
- € 121.943,07
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità , dell'inserimento/ reinserimento lavorativo