Valorizzazione e Riutilizzo delle materie prime seconde da lavorazione del frantoio oleario. OLI.VA.RE
La promozione della bioeconomia fa parte dei macro-obiettivi del piano strategico per la transizione ecologica nel settore industriale§; si basa sull'utilizzo di risorse biologiche per la produzione di beni e servizi finali e/o intermedi, garantendo una sostenibilita' ambientale, economica e sociale. Questo comporta che il fine ultimo non sia limitato allo sviluppo di metodi di produzione, ma anche a consumi piu' sostenibili. L - obiettivo europeo e' diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Nello specifico, i problemi dei sottoprodotti dell - industria agroalimentare e la conseguente generazione di rifiuti hanno spinto l - Unione Europea (UE) a promuovere un - economia a ¿rifiuti zero¿ entro il 2025, attirando l - interesse di ricercatori, autorita' di regolamentazione, industria e consumatori B2B e B2C. L'Aggregazione che presenta il progetto ¿Valorizzazione e Riutilizzo delle materie prime seconde da lavorazione del frantoio oleario" in sigla: OLI.VA.RE" parte dal presupposto che l'industria olivicolo-olearia rappresenta un settore rilevante del Made In Ital
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di centri di ricerca che ricevono una sovvenzione
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 100217.92 |
- Altre risorse - Privati:
- € 150.327
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 56048.33 | 56048.33 | 55 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- SOCIETA' AGRICOLA MOLDOI S.R.L.
- Beneficiario
- SOCIETA' AGRICOLA MOLDOI S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 100.217,92
- Pagamenti su risorse coesione
- € 56.048,33
- Asse tematico PAC
- Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
- Linea azione PAC
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese