L2 - Affrontare il cambiamento sostenendo il passaggio intergenerazionale
Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo e alla crescita delle imprese partecipanti che si trovano in situazione di cambio generazionale sia al vertice dell'azienda (assets proprietari, management) sia a livello intermedio (reparti produttivi, tecnico-operativi). Gli interventi sono incentrati sull'aspetto relazionale e strategico e consistono nello stimolare la proprieta', il management e i quadri ad aumentare forza e chiarezza per identificare, pianificare e realizzare in modo propositivo e costruttivo il passaggio generazionale all'interno dell'Organizzazione. Quando una societa' si trova in momento di forte trasformazione dovuta al turnover della propria classe dirigente, a seguito dell'inevitabile cambio generazionale, si possono formare tensioni e difficolta' che generano debolezza e mancanza di visione per il futuro: il progetto consente di stimolare la chiarezza e la forza degli attori in campo al fine di affrontare con cooperativita', creativita' e successo la nuova sfida.
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 39 persone
- Effettivo
- 39 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 68 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 52 num
- Effettivo
- 52 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 116962.00 |
- Economie:
- € 2.158,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 83384.00 | 83384.00 | 71 |
2023 | 29440.00 | 112824.00 | 96 |
2024 | 4138.00 | 116962.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- GIANESIN, CANEPARI and PARTNERS SRL
- Beneficiario
- GIANESIN, CANEPARI and PARTNERS SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 116.962,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 116.962,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
650/2011 - ASSE 1 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 1.968.226 |
1198/2012 - ASSE 1 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 1.217.373 |
KIT DI COMPETENZE PER GLI OPERATORI DI ASSISTENZA FAMILIARE | € 999.400 |
1198/2012 - ASSE 1 - ENAIP VENETO | € 684.520 |