L1 - PMI competitive e competenze Innovative
Trasformazione digitale per un'azienda significa rendere efficienti i processi, ridurre i costi, migliorare il lavoro, aumentare la produttivita', ripensare ai prodotti e ai servizi di pre-vendita, vendita e post-vendita, puntando verso l'innovazione strategica del proprio modello di business. L'emergenza sanitaria, dovuta all'esplosione dell'epidemia da Covid-19, ha accentuato questo aspetto, costringendo molte aziende ad iniziare un nuovo processo di digitalizzazione o ad accelerare quelli gia' in atto. Questo ha riguardato e riguarda non solo i settori digitali, ma anche quelli considerati tradizionali o lontani dal mondo della tecnologia. Le aziende inserite all'interno del progetto hanno gia' intrapreso un percorso di cambiamento e utilizzano nei rispettivi settori tecnologie avanzate, condividendo il fabbisogno di comprensione approfondita delle implicazioni della transizione 4.0 sul proprio vissuto quotidiano, nonche' di competenze di organizzazione della produzione, di comunicazione e marketing digitale. Coerentemente con cio', la presente proposta interviene sulle macro-traietto
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 21 persone
- Effettivo
- 21 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 24 num
- Effettivo
- 37 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 21 num
- Effettivo
- 21 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 16 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 44288.00 |
- Economie:
- € 11.628,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 44288.00 | 44288.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- I.F.O.A. ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI
- Beneficiario
- I.F.O.A. ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 44.288,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 44.288,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |