L1 - CIRCUITI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA: il cammino delle aziende venete verso la transizione digitale
Il Progetto CIRCUITI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, accomuna le esigenze di 4 imprese collocate tra le province venete che manifestano la necessita' di approdare ad un nuovo modello di Smart Factory, divenuto ormai ineluttabile alla luce delle nuove traiettorie assunte dai mercati, nella globalizzazione, e, ancora piu' persistenti nella fase post-emergenza sanitaria. Da tale processo, in termini generali, potrebbero scaturire una serie di benefici correlati a una migliore pianificazione e ad una maggiore flessibilita' di controllo dei processi, a una riduzione dei costi e un conseguente aumento dei ricavi delle aziende, ma soprattutto una maggiore soddisfazione del cliente. Imprendo srl, in qualita' di Soggetto Proponente del presente progetto, analizzando e raccogliendo le esigenze di riallineamento dei modelli produttivi ed organizzativi di 4 imprese (Tecnica Tre srl, Tecnoplast srl, Tessari Remo, Tic Tac srl) alle tecnologie di automazione nei processi operativi, implementa un impianto di consulenza e coaching per trasmettere a tutte le funzioni aziendali le competenze utili alla gestion
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 23 persone
- Effettivo
- 23 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 54 num
- Effettivo
- 40 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 23 num
- Effettivo
- 23 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 17 num
- Effettivo
- 17 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 38525.00 |
- Economie:
- € 13.475,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 38525.00 | 38525.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- IMPRENDO S.R.L.
- Beneficiario
- IMPRENDO S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 38.525,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 38.525,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione