L2 - POLVERI VIRTUOSE: da rifiuto a materia prima, la filiera circolare
Il presente progetto POLVERI VIRTUOSE intende valorizzare alcuni scarti di produzione del settore industriale come sottoprodotti, generando quindi un risparmio per le aziende e un vantaggio circolare per tutti i soggetti della filiera. I risultati previsti sono, di fatto, altamente scalabili a tutte le aziende dei settori coinvolti e possono rappresentare una buona prassi da seguire per altre aziende, settori e stakeholders. Rientrando nella macro traiettoria "PRODUZIONI E PROCESSI SOSTENIBILI" della "Strategia di Specializzazione Intelligente" della Regione del Veneto (RIS3), e in particolare nella traiettoria di sviluppo tecnologico "PROCESSI INNOVATIVI DI TRATTAMENTO E/O RIUTILIZZO DI RIFIUTI INDUSTRIALI" agisce laddove la generazione di rifiuti solidi e pulverulenti nei processi produttivi dei principali partner aziendali di progetto (Terre di fonderia, rifiuto con CER 10.09.08 e Polveri di verniciatura di scarto o di abbattimento, rifiuto CER 08.01.12) rappresenta ¿ a oggi - un'esternalita' negativa ambientale e sociale per i settori di riferimento. Creare le condizioni per abb
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 34 persone
- Effettivo
- 34 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 6 perso
- Effettivo
- 6 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 8 perso
- Effettivo
- 8 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Destinatari
- Previsto
- 24 num
- Effettivo
- 47 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 13 num
- Effettivo
- 13 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 34 num
- Effettivo
- 34 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 104137.00 |
- Economie:
- € 511,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 73253.60 | 73253.60 | 70 |
2023 | 0 | 73253.60 | 70 |
2024 | 30883.40 | 104137.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Beneficiario
- FONDAZIONE CUOA - CENTRO UNIVERSITARIO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 104.137,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 104.137,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 2.158.066 |
650/2011 - ASSE 2 - LAVORO E SOCIETA' SOC. CON. SRL | € 2.022.623 |
1198/2012 - ASSE 1 - LAVORO & SOCIETA' SCARL | € 1.789.483 |