L2 - STRATEGIE INNOVATIVE DI BUSINESS E DI MERCATO PER IL SISTEMA CASA
Il progetto intende mettere in atto le azioni necessarie per sostenere il rilancio delle piccole imprese che operano per il SISTEMA CASA, agendo sull'adeguamento delle competenze di imprenditori e lavoratori, e favorire la crescita della cultura dell'innovazione aziendale e la competitivita' delle imprese, agevolando una trasformazione di tipo organizzativo e operativo mediante azioni strategiche di rilancio che attivino un percorso di accelerazione nell' innovazione tecnologica, strategica e/o organizzativa dell'imprese coinvolte. Le aziende partner appartengono al comparto CASA, con prevalenza di imprese dell'impiantistica e dei serramenti. Una particolare attenzione per queste e' necessaria nella relazione con il cliente dove emerge la necessita' di un nuovo ruolo consulenziale nella scelta dei materiali, delle tecnologie impiegate, delle funzionalita' e finiture prescelte. Innovazioni tecnologiche e organizzative diventano cosi' necessarie per essere in grado di rispondere in modo efficiente ed efficace alle mutate esigenze del mercato, superando la fase di rincorsa delle trasformazi
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 58 persone
- Effettivo
- 58 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 58 persone
- Effettivo
- 58 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 24 perso
- Effettivo
- 24 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 32 persone
- Effettivo
- 32 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 23 persone
- Effettivo
- 23 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Destinatari
- Previsto
- 50 num
- Effettivo
- 116 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 58 num
- Effettivo
- 58 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 58 num
- Effettivo
- 58 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 99096.06 |
- Economie:
- € 5.419,94
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 99096.06 | 99096.06 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- CESAR SRL
- Beneficiario
- CESAR SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 99.096,06
- Pagamenti su risorse coesione
- € 99.096,06
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |