L1- Produzione sostenibile e mercati green per l'industria del mobile
Il progetto, che si muove nel solco delle traiettorie di sviluppo della "RIS3 Veneto: Smart manufacturing - produzioni e processi sostenibili", incontra le esigenze espresse dalla Mobil Srl, la quale intende dare vita a un nuovo modello di produzione eco-sostenibile, nell'ottica di un sempre maggiore rispetto per l'ambiente, tanto nella progettazione del prodotto che nella sua concreta realizzazione, ricercando mercati caratterizzati da una domanda di comune sensibilita'. Per raggiungere lo scopo sono previsti 2 distinti percorsi formativi: uno a prevalente indirizzo tecnico- produttivo e uno ad indirizzo commerciale-amministrativo. Le tematiche affrontate nei due interventi saranno tra di loro complementari§; da un lato, verrano trattate tematiche sullo studio preliminare di prodotto in ottica sostenibile, sull'eco-progettazione e sulla riconfigurazione dei processi a basso impatto ambientale secondo lo standard di gestione ISO14001§; dall'altro si affronteranno tematiche sui mercati green, sulle strategie di marketing per veicolare i nuovi prodotti e sugli investimenti necessari. Il p
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 6 perso
- Effettivo
- 6 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 16 num
- Effettivo
- 18 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 15 num
- Effettivo
- 15 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 44596.90 |
- Economie:
- € 923,10
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 31864.00 | 31864.00 | 71 |
2022 | 6270.00 | 38134.00 | 85 |
2023 | 0 | 38134.00 | 85 |
2024 | 6462.90 | 44596.90 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 44.596,90
- Pagamenti su risorse coesione
- € 44.596,90
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione