L2 - CYBERSECURITY: CREAZIONE DI UN MODELLO DI SVILUPPO DELLE IMPRESE NELL'ERA DIGITALE
La pandemia Covid-19, se da un lato ha generato nelle imprese momenti di crisi e difficolta', dall'altro ha portato a un periodo caratterizzato da "tensione reattiva": e' infatti emersa la necessita' di adattarsi in tempi molto rapidi ad uno scenario completamente nuovo e cio' ha richiesto molta flessibilita', seppur in un momento ricco di complessita', determinando una riorganizzazione importante del lavoro e delle infrastrutture tecnologiche a supporto. Il cambiamento e' stato soprattutto in ambito organizzativo e ha coinvolto in primis la gestione del personale, con il ricorso significativo allo smartworking e alla riorganizzazione del lavoro in sede, passando anche dal riesame dei propri modelli di business e mercati, con il disegno di nuovi prodotti o servizi, proprio per venire incontro alle esigenze emergenti del mercato, rivedendo quindi la gestione dei processi e della supply chain. venivano procrastinate, o non prese, da tempo. In questo contesto di flessibilita' e resilienza, le imprese hanno dovuto fare i conti anche con i rischi che approcci non strategici all'innovazione tec
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 25 persone
- Effettivo
- 25 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 74 num
- Effettivo
- 72 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 47 num
- Effettivo
- 47 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 25 num
- Effettivo
- 25 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 136054.58 |
- Economie:
- € 13.509,42
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 104694.80 | 104694.80 | 76 |
2023 | 37290.00 | 141984.80 | 104 |
2024 | -5930.22 | 136054.58 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- AD CONSULTING SRL UNIPERSONALE
- Beneficiario
- AD CONSULTING SRL UNIPERSONALE
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 136.054,58
- Pagamenti su risorse coesione
- € 136.054,58
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |