STOCCO e il B2C 4.0
Il Piano ha come intuizione principale quella di modificare il paradigma costruttivo del proprio sistema ICT e del proprio scopo applicativo nell'ambito dell'innovazione digitale. STOCCO ha da sempre tracciato il proprio binario commerciale e targettizzato i propri clienti ideali nell'azienda commerciale che rivende i propri prodotti, nell'architetto che promuove STOCCO come soluzione living, nel commerciale singolo che studia per l'utente finale il proprio arredo-bagno. L'emergenza COVID-19 ha di fatto modificato la visione dell'uomo rispetto alla propria abitazione, la quale di fatto si e' rivelata quasi un "fortino" in grado di proteggerlo e di assicurargli un ambiente in cui continuare la propria vita. Il bagno e' una delle stanze delle case italiane maggiormente amate, e dove sicuramente viene destinato il maggior numero di risorse e di investimenti. Per questo l'intuizione 2021-2022 e' il BUSINESS TO COSTUMER (B2C) e cioe' sviluppare un mercato che attualmente e' affidato agli Hub (intermediari) di progetto. Naturalmente l'azienda sta sviluppando dal 2020 tutta una serie di innovazi
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 10 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 8 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 34488.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 24141.60 | 24141.60 | 70 |
2023 | 0 | 24141.60 | 70 |
2024 | 10346.40 | 34488.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- F.LLI STOCCO S.R.L.
- Beneficiario
- F.LLI STOCCO S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 34.488,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 34.488,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
1198/2012 - ASSE 3 - LAVORO & SOCIET¿ SCARL | € 2.344.311 |
1198/2012 - ASSE 1 - LAVORO & SOCIETA' SCARL | € 1.789.483 |
1198/2012 - ASSE 2 - LAVORO & SOCIETA' SCARL | € 1.301.548 |