"Assieme Inclusi Con il Territorio - ULSS 4 Veneto Orientale".
Il progetto ha come obiettivo principale quello di rafforzare la rete degli attori coinvolti nei processi di supporto all'inserimento lavorativo di utenti fragili. Vuole favorire il raccordo tra i servizi al lavoro regionali con gli ambiti territoriali, servizi sociali e operatori pubblici e privati. Tutto questo per favorire l'obiettivo piu' importante: supportare il reinserimento lavorativo di utenti fragili
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 56 persone
- Effettivo
- 56 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 22 persone
- Effettivo
- 22 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 23 persone
- Effettivo
- 23 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 65 persone
- Effettivo
- 65 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 28 persone
- Effettivo
- 28 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 12 perso
- Effettivo
- 12 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 28 persone
- Effettivo
- 28 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 12 perso
- Effettivo
- 12 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 46 persone
- Effettivo
- 46 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Destinatari
- Previsto
- 180 num
- Effettivo
- 162 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 122 num
- Effettivo
- 122 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 40 num
- Effettivo
- 40 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 164390.19 |
- Economie:
- € 85.310,01
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 4300.00 | 4300.00 | 2 |
2022 | 37860.27 | 42160.27 | 25 |
2023 | 116415.92 | 158576.19 | 96 |
2024 | 5814.00 | 164390.19 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- UMANA S.P.A.
- Beneficiario
- UMANA S.P.A.
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 164.390,19
- Pagamenti su risorse coesione
- € 164.390,19
- Area tematica
- Sociale e Salute
- Settore di intervento
- Servizi socio assistenziali
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |