OPERATORE ALLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E DEMOLIZIONE
Il progetto intende dare una risposta ad un'esigenza su un profilo professionale che il nostro territorio fortemente richiede anche alla luce dell'approvazione del progetto definitivo dell'alta velocita' nel territorio compreso tra Brescia e Verona e l'avvio dei cantieri ad essa collegati. Il percorso di questa Work Experience sara' quindi incentrato sulla formazione di personale qualificato nella conduzione delle attrezzature specifiche del cantiere relative alla movimentazione del terreno, nei sottoservizi e nelle opere infrastrutturali. Sara' un progetto dislocato su due territori della nostra provincia dove hanno sede le imprese partner aziendali del progetto e nella fattispecie il lago di Garda e il legnaghese . Il profilo professionale in uscita dal percorso e' quello di Operatore alle macchine movimento terra e demolizione. Profilo rivisto e aggiornato con la collaborazione del nostro ente e inserito nel Repertorio Regionale degli Standard Professionali (RRSP) adottato dalla Regione del Veneto
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 11 perso
- Effettivo
- 11 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 50150.00 |
- Economie:
- € 9.664,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 5448.00 | 5448.00 | 10 |
2023 | 44702.00 | 50150.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 50.150,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 50.150,00
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |
808/2010 - ASSE 2 - ENAIP VENETO | € 2.267.358 |
Stessa natura dell'investimento
Percorsi triennali IeFP | € 835.706 |
Percorsi triennali IeFP | € 831.267 |
PERCORSI TRIENNALI IeFP | € 825.125 |
INSTALLATORE MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI | € 577.465 |
OPERATORE MECCANICO - OPERATORE CONFEZIONISTA | € 435.646 |