Percorsi, Obiettivi e Metodi per l'inclusione nell'area Pedemontana
Il progetto prevede attivita' per l'integrazione socio-lavorativa di persone in situazione di svantaggio. Esse saranno realizzate in sinergia con gli Ambiti Territoriali Sociali dell'Area Pedemontana. Saranno coinvolti sia nella definizione delle attivita' e dei target (AZIONE UNITI) sia nella realizzazione degli interventi (AZIONE INSIEME) gli operatori dei servizi socio-sanitari, dei servizi sociali e dei servizi al lavoro. Il progetto prevede un modello standard di PPPA per 64 destinatari. Tuttavia, e' prevista la possibilita' di ampliare il target e di scomporre i percorsi in base all'analisi de fabbisogni capillare che sara' realizzata dalla rete territoriale nei primi mesi del progetto nell'Azione UNITI grazie al coinvolgimento di almeno 8 referenti dei Servizi pubblici impegnati nel tema dell'inclusione sociale. Ulteriori obiettivi saranno: implementare sistemi di governance e rafforzare la rete, migliorare modalita' di lavoro multi-professionali, attivare sperimentazioni atte a ridurre poverta' e disuguaglianze non solo sociali. Nel corso dell'Azione UNITI si attiveranno strumenti e
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 47 persone
- Effettivo
- 47 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 53 persone
- Effettivo
- 53 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 7 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 26 persone
- Effettivo
- 26 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 12 perso
- Effettivo
- 12 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 24 persone
- Effettivo
- 24 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 24 persone
- Effettivo
- 24 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 36 persone
- Effettivo
- 36 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Destinatari
- Previsto
- 72 num
- Effettivo
- 130 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 100 num
- Effettivo
- 100 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 30 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 250480.95 |
- Economie:
- € 89.279,85
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 57967.64 | 57967.64 | 23 |
2023 | 80103.26 | 138070.90 | 55 |
2024 | 112410.05 | 250480.95 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- ENGIM VENETO
- Beneficiario
- ENGIM VENETO
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 250.480,95
- Pagamenti su risorse coesione
- € 250.480,95
- Area tematica
- Sociale e Salute
- Settore di intervento
- Servizi socio assistenziali
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |
Stessa natura dell'investimento
KIT DI COMPETENZE PER GLI OPERATORI DI ASSISTENZA FAMILIARE | € 999.400 |
VET INNOVATION in ENGIM VENETO | € 856.999 |
INTERVENTI DI SECONDO ANNO COMPARTI VARI-EDILIZIA | € 417.620 |
INTERVENTI DI TERZO ANNO COMPARTI VARI-EDILIZIA | € 417.620 |
SECONDO ANNO COMPARTI VARI | € 307.728 |