ripartiamo dal lavoro
Il progetto si pone l'obiettivo di inserire in lavori di pubblica utilita' 7 persone selezionate e individuate in modo coerente con la tipologia delle attivita' proposte. Inoltre i destinatari avranno modo di essere seguiti, dall'ente formativo individuato, in un percorso di ricerca e accompagnamento al lavoro, che si auspica permetta ai destinatari di rendersi il piu' possibile autonomi.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 9 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 6 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 42312.98 |
Comune | 14953.19 |
- Economie:
- € 5.145,83
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 560.00 | 560.00 | 0 |
2022 | 38770.98 | 39330.98 | 68 |
2023 | 2982.00 | 42312.98 | 73 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- COMUNE DI SPINEA
- Beneficiario
- COMUNE DI SPINEA
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 42.312,98
- Pagamenti su risorse coesione
- € 42.312,98
- Area tematica
- Sociale e Salute
- Settore di intervento
- Servizi socio assistenziali
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
1198/2012 - ASSE 3 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 2.548.747 |
1198/2012 - ASSE 3 - LAVORO & SOCIET¿ SCARL | € 2.344.311 |
1198/2012 - ASSE 3 - EUROCONSULTING SRL | € 1.327.513 |
Avviso 3/2016 VEN_12 | € 623.511 |
Avviso 1/2019 PaIS | € 190.950 |
Stessa natura dell'investimento
Opportunit e lavoro | € 47.498 |