Work Experience per l'ingresso alla professione: Tecnico specializzato in logistica, spedizioni e trasporti
Il progetto intende favorire l'accesso al lavoro attraverso l'attivazione di iniziative locali per l'occupazione offrendo a destinatari e imprese l'occasione di rafforzare la propria area logistica. L'iniziativa prevede l'attivazione di una serie di attivita' che garantiranno ai partecipanti un'esperienza formativa e di lavoro utile a raggiungere gli obiettivi del bando. Le competenze che si andranno a sviluppare durante l'attivita' formativa riguardano la figura del Tecnico specializzato in logistica, spedizioni e trasporti. Il progetto risponde ai fabbisogni professionali delle aziende del territorio che necessitano di inserire nuove figure in grado di programmare, implementare e monitorare immagazzinamento, trasporto e spedizione delle merci. Il progetto e' articolato nelle seguenti attivita': -orientamento al ruolo individuale§; -formazione per l'ingresso alla professione§; -tirocinio di 3 mesi presso le aziende partner di progetto§; -accompagnamento al tirocinio§; -valutazione degli apprendimenti. I partecipanti saranno over 30, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Destinatari
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 7 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 6 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 34998.50 |
- Economie:
- € 10.957,50
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 23940.00 | 23940.00 | 68 |
2023 | 11058.50 | 34998.50 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- FOREMA SRL
- Beneficiario
- FOREMA SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 34.998,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 34.998,50
- Area tematica
- Lavoro e occupabilitÃÂ
- Settore di intervento
- Sviluppo dell'occupazione
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |