Lo smart working nella PA: come affrontare il cambiamento e ottimizzare la produttivita'
Il progetto coinvolge 24 dipendenti dei 3 comuni di Cassola, Mussolente e Romano d'Ezzelino che tra di loro hanno gia' in essere processi di collaborazione e sinergie che stanno evolvendo verso un'unione non formalizzata. Sono previsti, per un totale di 216 ore (160 di formazione, 48 di azioni di accompagnamento e 8 di workshop), i seguenti interventi finalizzati ad riorganizzare la P.A. in ottica di trasformazione digitale per implementazione dello Smart Working: - 1 seminario di apertura - 8… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 37 persone
- Effettivo
- 37 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 7 perso
- Effettivo
- 7 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 22 persone
- Effettivo
- 22 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 24 num
- Effettivo
- 51 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 37 num
- Effettivo
- 37 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 14 num
- Effettivo
- 14 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Femmine
- Previsto
- 37 num
- Effettivo
- 37 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Maschi
- Previsto
- 14 num
- Effettivo
- 14 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 47574.00 |
- Economie:
- € 2.614,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 658.80 | 658.80 | 1 |
2021 | 26988.88 | 27647.68 | 58 |
2022 | 19926.32 | 47574.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- SCUOLA COSTRUZIONI VICENZA
- Beneficiario
- SCUOLA COSTRUZIONI VICENZA
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 47.574,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 47.574,00
- Asse tematico PAC
- Capacità istituzionale__Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle par
- Linea azione PAC
- Aumento della trasparenza e interoperabilità , e dell'accesso ai dati pubblici