5 GOALS: STORIE DI DONNE INTRAPRENDENTI
"Goals 5: storie di donne intraprendenti" e' un progetto che si ispira e trova motivazione specifica nei GLOBAL GOALS dell'Agenda 2030 il numero 5 in particolare che prevede di raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze. Sono previsti tre percorsi rivolti a donne imprenditrici o/e occupate in realta' diverse. La diversita' viene vista come un fattore aggiunto di confronto fra esperienze e modelli diversi che possano apprendere le une dalle altre come spesso avviene negli universi femminili. Per questo obiettivo sono previste anche azioni in cui parteciperanno tutte le partecipanti. Un percorso scaturisce dall'esigenza di rafforzare il ruolo della donna nell'ambito vitivinicolo che seppur vede una presenza crescente delle donne a diversi livelli ha necessita' di dare un ruolo piu' strategico attraverso l'enoturismo innovativo di tipo esperienziale storyliving§; un percorso di rafforzamento di competenze digitali per neo imprenditrici o coadiuvanti di impresa familiare o imprenditrici che intendono rin
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 75 persone
- Effettivo
- 75 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 53 persone
- Effettivo
- 53 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 25 persone
- Effettivo
- 25 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 23 perso
- Effettivo
- 23 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 17 persone
- Effettivo
- 17 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 37 persone
- Effettivo
- 37 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 48 persone
- Effettivo
- 48 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 29 persone
- Effettivo
- 29 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Destinatari
- Previsto
- 47 num
- Effettivo
- 139 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 83 num
- Effettivo
- 83 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 56 num
- Effettivo
- 56 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 62627.68 |
- Economie:
- € 11.548,96
- Altre risorse - Privati:
- € 1
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 55633.12 | 55633.12 | 88 |
2021 | 13175.00 | 68808.12 | 109 |
2022 | 0 | 68808.12 | 109 |
2023 | -6180.44 | 62627.68 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- FORCOOP C.O.R.A. VENEZIA SOCIETA' COOPERATIVA
- Beneficiario
- FORCOOP C.O.R.A. VENEZIA SOCIETA' COOPERATIVA
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 62.627,68
- Pagamenti su risorse coesione
- € 62.627,68
- Asse tematico PAC
- Occupabilità __Promuovere unÂoccupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei la
- Linea azione PAC
- Aumentare l'occupazione femminile
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
OTTIMIZZARE I PROCESSI: LEAN ORGANIZATION E LEAN PRODUCTION | € 25.376 |
CERTIFICAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI PER LE LAVORAZIONI METALLICHE | € 10.960 |