L1 - SLIDING DOORS: SCELTE CHE FORGIANO IL FUTURO
IL PROGETTO INTENDE SOSTENERE, ATTRAVERSO UN ARTICOLATO INSIEME DI AZIONI FORMATIVE E DI ACCOMPAGNAMENTO, LA CRESCITA DELL'OCCUPABILITA' E L'INSERIMENTO LAVORATIVO, SIA IN FORMA DIPENDENTE CHE AUTONOMA, DI DONNE DISOCCUPATE/INOCCUPATE. LE BENEFICIARIE VERRANNO IN PARTICOLARE SOSTENUTE ED INDIRIZZATE AD ACQUISIRE COMPETENZE SPENDIBILI PRESSO IL SETTORE DEL TERZIARIO DI MERCATO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI), LE CUI DINAMICHE ORGANIZZATIVE, GIA' COINVOLTE DAI PROCESSI DI CAMBIAMENTO COLLEGATI ALLA DIGITAL REVOLUTION, SI PRESENTANO IN ACCELERATA TRASFORMAZIONE A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID19.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 33 persone
- Effettivo
- 33 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 51 persone
- Effettivo
- 51 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 26 persone
- Effettivo
- 26 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 30 persone
- Effettivo
- 30 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 14 perso
- Effettivo
- 14 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 31 perso
- Effettivo
- 31 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 45 persone
- Effettivo
- 45 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 15 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 34 persone
- Effettivo
- 34 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Destinatari
- Previsto
- 80 num
- Effettivo
- 148 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 89 num
- Effettivo
- 89 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 59 num
- Effettivo
- 59 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 30 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Previsto
- 32 num
- Effettivo
- 32 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
- Slide 29
- Slide 30
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 46238.80 |
- Economie:
- € 71.416,30
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 88241.32 | 88241.32 | 190 |
2021 | 0 | 88241.32 | 190 |
2022 | 0 | 88241.32 | 190 |
2023 | -42002.52 | 46238.80 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- ASCOM SERVIZI PADOVA SPA
- Beneficiario
- ASCOM SERVIZI PADOVA SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Piano d'Azione Coesione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 46.238,80
- Pagamenti su risorse coesione
- € 46.238,80
- Asse tematico PAC
- Occupabilità __Promuovere unÂoccupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei la
- Linea azione PAC
- Aumentare l'occupazione femminile
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |