Percorsi triennali di IeFP servizi benessere
Il progetto si riferisce ad un secondo anno FI/Q2T per "OPERATORE DEL BENESSERE: INDIRIZZO ACCONCIATURA", e risponde alle necessita' di molti giovani che intendono assolvere il diritto-dovere all'istruzione professionale acquisendo competenze specifiche, rispondenti alle esigenze espresse dal settore dei servizi alla persona ¿ acconciatura§; si tratta di 990 ore svolte in aula e laboratori con l'obiettivo di consolidare ed innalzare il livello delle competenze di base degli allievi per permettere l'acquisizione della qualifica, con il successivo terzo anno. L'articolazione didattica del secondo anno comprende un breve modulo di accoglienza della durata di 2 ore, gli insegnamenti riferibili ai 4 Assi culturali per 420 ore totali secondo le linee del documento tecnico allegato al Decreto MPI n° 139/2007, 452 ore per l'area Tecnico-Professionale suddivise in 3 MACROCOMPETENZE riferite alle aree di lavoro/attivita', in linea con i contenuti e gli standard definiti dall'Accordo Stato Regioni del 27/07/2011 e le restanti 116 ore di stage aziendale. Il presente intervento, nel suo sviluppo
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Destinatari
- Previsto
- 27 num
- Effettivo
- 22 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 19 num
- Effettivo
- 19 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 19 num
- Effettivo
- 19 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 43418.74 |
Fondo di Rotazione | 30393.12 |
Regione | 13025.63 |
- Economie:
- € 77,51
- Altre risorse - Privati:
- € 3.300
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 86837.49 | 86837.49 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU'
- Beneficiario
- FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU'
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 86.837,49
- Pagamenti su risorse coesione
- € 86.837,49
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
Percorsi triennali di IeFP COMPARTI VARI | € 694.656 |
Percorsi triennali di IeFP comparti vari | € 643.717 |
Percorsi Triennali di IeFP - Terzi anni Comparti Vari | € 642.506 |
FORMAZIONE INIZIALE - 3 anni | € 640.698 |
Percorsi Triennali di IeFP Comparti vari - terzo anno | € 640.489 |